Descrizione: Via Paolina. Sullo sfondo la Basilica di Santa Maria Maggiore
Anno: 1950-1960
Fotografo: Giacomo Bront
Fonte: Archivio Erpac
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Ash Ilardi’s Transport Page
v. paolina verso pz.esquilino, un tempo sede del negozio della roma poi nelal piazza dopo l’angolo
Carlo Galeazzi
C’ era anche (non so se c’è ancora) il distretto militare.
Carlo Grossi
Carlo, Sforzati…il Distretto Militare si trova a via Sforza, sullo stesso asse di V. Paolina .Questo scorcio e’ rimasto immutato nei tempi.
Massimo Alfieri
…se non sbaglio qui c´era l´ufficio passaporti..il primo x me nel 1969 !
Claudio Biocco
Alle spalle della foto, sulla sinistra negli anni ’50 ’60 c’era il cinema “Cristallo” e più indietro ancora, c’era la scuola elementare “Alfredo Baccarini” dove io ho fatto le elementari.
Carlo Galeazzi
Al cinema “Cristallo” il film costava 290 Lire. Siccome gliene davo 300, la cassiera come resto mi dava una caramella.
Carlo Grossi
La cupola e’ quella della Cappella Paolina, di Paolo V Borghese, una meraviglia di marmi romani.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ash Ilardi’s Transport Page
v. paolina verso pz.esquilino, un tempo sede del negozio della roma poi nelal piazza dopo l’angolo
Carlo Galeazzi
C’ era anche (non so se c’è ancora) il distretto militare.
Carlo Grossi
Carlo, Sforzati…il Distretto Militare si trova a via Sforza, sullo stesso asse di V. Paolina .Questo scorcio e’ rimasto immutato nei tempi.
Massimo Alfieri
…se non sbaglio qui c´era l´ufficio passaporti..il primo x me nel 1969 !
Claudio Biocco
Alle spalle della foto, sulla sinistra negli anni ’50 ’60 c’era il cinema “Cristallo” e più indietro ancora, c’era la scuola elementare “Alfredo Baccarini” dove io ho fatto le elementari.
Carlo Galeazzi
Al cinema “Cristallo” il film costava 290 Lire. Siccome gliene davo 300, la cassiera come resto mi dava una caramella.
Carlo Grossi
La cupola e’ quella della Cappella Paolina, di Paolo V Borghese, una meraviglia di marmi romani.
Guarda che sanpietrini perfetti. Hanno perso l’arte di posarle.