San Giovanni in Laterano


Descrizione: Transetto e abside antichi della Basilica di San Giovanni in Laterano, demoliti per i rifacimenti di Leone XIII. Questa parte della antica Basilica di San Giovanni era, sostanzialmente, quella costruita da Costantino, con i rifacimenti medievali. Sembra incredibile,ma,intorno al 1880 tutto cio’ fu abbattuto per la costruzione di un nuovo presbiterio e di una nuova abside,in cui vennero ricomposti gli antichi mosaici
Anno: 1870 ca
Fotografo: C.B.Simelli
Fonte: P.Becchetti, La fotografia a Roma
Aggiunta da Roberto Pagani

Una risposta

  1. Sabrina Di Sante ha detto:

    ROMA SPARITA Questa parte della antica Basilica di San Giovanni era,sostanzialmente quella costruita da Costantino,con i rifacimenti medievali.Sembra incredibile,ma,intorno al 1880 tutto cio’ fu abbattuto per la costruzione di un nuovo presbiterio e di una nuova abside,in cui vennero ricomposti gli antichi mosaici.(roberto)24 febbraio 2011 alle ore 12.06 · Mi piace · 2Daniele Brinati Come la vecchia San Paolo Fuori Le Mura prima dell’incendio…24 febbraio 2011 alle ore 12.08 · Mi piaceCristiano De Lupis Penso che alla fine dell’800 ne hanno fatte veramente troppe di cazzate24 febbraio 2011 alle ore 12.29 · Mi piace · 1Carlo Alberto Garioni effettivamente erano belli scassati24 febbraio 2011 alle ore 12.59 · Mi piace · 2Franco Cavallo probabilmente a quell’epoca non si rendevano conto dell’importanza delle testimonianze storiche..e veramente anche nel ‘900 scempi ne hanno commessi come quelli nei quartieri intorno a San Pietro e al Campidoglio…24 febbraio 2011 alle ore 13.11 · Mi piace · 3Francesca Cannatella tutto questo fare e disfare……………..che ruttura ….sistemare rispettando lo stile…….mai24 febbraio 2011 alle ore 17.06 · Mi piaceMaurizio Marzetti in questo Battistero fui battezzato il 10 giugno 1940 propio nel momento esatto(così mi raccontava la mamma)in cui il Duce dichiarava guerra all’Inghilterra dal balcone di piazza Venezia!!!!!!! Pensate che culo mi sono fatto 5 anni di fame e borsa nera…..Viva l’Italia24 febbraio 2011 alle ore 17.16 · Mi piace · 1Ferdinando Buranelli Io per motivi di studio sto proprio approfondendo l’abside di S. Giovanni in Laterano… devo dire che in realtà era abbastanza difficile salvare l’abside , era veramente inguaiata… e anche da questa foto le condizioni sono proprio disastrose…24 febbraio 2011 alle ore 18.08 · Mi piace · 1Alberto Amicucci sono 35 anni che frequento cantieri.
    erano disastrose le condizioni ? e allora L’aquila? si può sistemare tutto, basta pagare. ma la verità è che erano totalmente ignoranti di quello che facevano!!!!!!!!!!!24 febbraio 2011 alle ore 23.59 · Mi piaceFerdinando Buranelli Ovvio che bisogna considerare l’epoca storica! In quel momento a Roma non c’erano ingegneri “ufficiali” capaci di fare un lavoro di recupero se non a prezzi che forse la Santa Sede nemmeno si poteva permettere…25 febbraio 2011 alle ore 5.27 · Mi piace · 1Carlo Grossi No, niente affatto, lo stesso Vanvitelli partecipo’ alla riparazione delle crepe della cupola di S. Pietro, si parla di Michelangelo….basta volerlo e si restaura/ripara tutto. Il fatto che ogni papa vuole lasciare il suo nome e il suo segno su edifici importanti, ecco il motivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *