Via Ostiense

Descrizione: Tram articolato ATAC 5049, in servizio sulla linea 23, in via Ostiense
Anno: 22 settembre 1955
Foto: L.W.F.H. van Peski
Fonte: ITreni n. 169 marzo 1996 ETR
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Etichette: linea 23Tram articolatovia ostiense
- Articolo successivo Stazione Trastevere
- Articolo precedente San Pietro
Da notare, in questa foto, il senso di tranquillità che essa trasmette, in contrapposizione al perenne caos regnante ai giorni nostri.
Il capolinea era a basilica di S.Paolo.
Sicuramente funzionava meglio del trenino di Ostia
A S. Paolo un capolinea, l’altro in fondo a via della Giuliana, quando girava per via Riboty, piazza Strozzi e via Palumbo e poi tornava su via della Giuliana. Molto, molto meglio il tram degli attuali autobus ”puzzolenti”.
Bellissime, le “due camere e cucina”… erano soprannominate così perché erano ricavate dall’unione di una motrice a due assi con una rimorchiata, con l’interposizione del piccolo elemento centrale.
Articolata Mater?
Luca Ussani ma che anno era? Io sono nato in V.le Angelico ed abitavo in Via A. Bafile ma non ricordo il tram 23 passare per Piazza Strozzi.
Per piazza Strozzi transitavano l’8 e il 33 per tornare verso largo Trionfale. Mia madre abitava a via della Giuliana
Bellissima!!
Il 23 aveva una fermata davanti al n° civico 3 di via Riboty e poi girava ad anello per piazza Strozzi e tornava a via della Giuliana. Abolirono il giro perché le palazzine vibravano eccessivamente al passaggio dei tram, ci furono petizioni e perizie. Era subito dopo la fine della guerra inizio anni ’50, non oltre alla metà.