Descrizione: Tramvia Roma – Civitacastellana – Lungotevere Michelangelo Anno: Anni 20′ Fotografo: (?) Fonte: Tratta da tramroma Aggiunta da Maurizio Rauco
presto detto: all’inizio fra Roma e Civita Castellana c’era una tramvia, che iniziava la sua corsa a piazza della Libertà; là è ancora presente infatti la vecchia stazioncina, oggi sede di una associazione culturale e sul muro della quale è riportata una targa commemorativa della nascita della società sportiva Lazio calcio avvenuta nel 1900. Nel 1932 detta tramvia fu sostituita colla più moderna e veloce ferrovia che partiva, e oggi parte ancora, da piazzale Flaminio. A viale Tor di Quinto – ex viale Lazio – sono ancora presenti le vecchie stazioni della antica tramvia, oggi riadattate ad abitazioni. Una delle due è la casa rossa sulla destra della strada uscendo da Roma, dopo il semaforo della caserma dei carabinieri e pochi metri prima del benzinaio Eni.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
la tranvia roma viterbo o roma nord e’ stata inaugurata nel 1932 nn capisco questa
presto detto: all’inizio fra Roma e Civita Castellana c’era una tramvia, che iniziava la sua corsa a piazza della Libertà; là è ancora presente infatti la vecchia stazioncina, oggi sede di una associazione culturale e sul muro della quale è riportata una targa commemorativa della nascita della società sportiva Lazio calcio avvenuta nel 1900.
Nel 1932 detta tramvia fu sostituita colla più moderna e veloce ferrovia che partiva, e oggi parte ancora, da piazzale Flaminio.
A viale Tor di Quinto – ex viale Lazio – sono ancora presenti le vecchie stazioni della antica tramvia, oggi riadattate ad abitazioni. Una delle due è la casa rossa sulla destra della strada uscendo da Roma, dopo il semaforo della caserma dei carabinieri e pochi metri prima del benzinaio Eni.