Via Lata
Descrizione: Fontana del Facchino in Via Lata (Via del Corso). Il Facchino è una delle sei statue parlanti di Roma. Posta originariamente in via del Corso, sulla facciata principale del Palazzo del Banco di Roma, nei pressi di Piazza Venezia, nel 1874 fu spostata nella posizione attuale, sulla facciata laterale dello stesso palazzo, in via Lata. Come le altre cinque è stata la “voce” di diverse pasquinate, le violente e spesso irriverenti satire indirizzate a colpire anche pesantemente e sempre in modo anonimo i personaggi pubblici più in vista a Roma. Un’iscrizione accompagnava la statua del facchino, oggi perduta: «Ad Abbondio Rizio, coronato sul pubblico selciato, valentissimo nel legar fardelli. Portò quanto peso volle, visse quanto poté, ma un giorno, portando un barile di vino in spalla e dentro il corpo, contro la sua volontà morì»
Anno: fine ‘800.
Fotografo: (?)
Fonte: Roma dei Nostri Nonni di Valentino De Carlo. Edizioni Biblioteca Romana Meravigli
Aggiunta da Sandro Bardaro