Descrizione: Ex voto a Viale del Policlinico, Madonnella del Divino Amore Anno: 1948 Fotografo: Ilo Battigelli Fonte: Archivio fotografico ERPAC Aggiunta da Carlo Galeazzi
sono le mura del Castro Pretorio su via del Policlinico, non via Morgagni…oggi le targhette non ci sono più, furono spostate (mi sembra negli anni ’60) al santuario del Divino Amore; l’edicoletta mariana c’è invece ancora, spostata di qualche metro, in una “nicchia” ricavata all’interno dei resti di una torre delle mura.
L’edicoletta fu costruita sulle mura dopo un bombardamento (1943 o 1944) non ricordo bene le date, che colpì un tram in via G.B.Morgagni di fronte alla vecchia clinica Bastianelli e morirono più di ottanta persone. La persona che applicò l’edicola sulle mura era uno scampato da tale bombardamento e considerandosi un miracolato fece tale ex voto.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Non via Morgagni ma viale del Policlinico (via Michele Bianchi durante il fascismo)
sono le mura del Castro Pretorio su via del Policlinico, non via Morgagni…oggi le targhette non ci sono più, furono spostate (mi sembra negli anni ’60) al santuario del Divino Amore; l’edicoletta mariana c’è invece ancora, spostata di qualche metro, in una “nicchia” ricavata all’interno dei resti di una torre delle mura.
L’edicoletta fu costruita sulle mura dopo un bombardamento (1943 o 1944) non ricordo bene le date, che colpì un tram in via G.B.Morgagni di fronte alla vecchia clinica Bastianelli e morirono più di ottanta persone. La persona che applicò l’edicola sulle mura era uno scampato da tale bombardamento e considerandosi un miracolato fece tale ex voto.
La clinica si chiamava Ciancarelli ed era non di fronte ma su via Morgagni nel tratto tra via Regina Margherita e piazza Salerno.
La clinica si chiamava Ciancarelli, non Bastianelli