io e mia moglie abitavamo a via quinto anicio proprio difronte all’osteria de sor gino sicuramente ci conescevamo mi piacerebbe sapere qualcosa di te se è possibile un saluto…..se mi vuoi scrivere ti lascio la mia email.ciao
Ma dove stavano queste vie di cui parlate? Forse non esistono più? A Roma ora esistono Viale Anicio Gallo e Via Quinto Sertorio che stanno in zona Appio Claudio, non dove stava questo Borghetto Prenestino. Mi piacerebbe sapere quando e come si formò questo Borghetto Prenestino.
Filippo parla di via Quinto Anicio e non Anicio Gallo, la strada era una via che costeggiava la stazione prenestina, e finiva nei pressi di via Teodoro Mayer nella zona dei palazzi costruiti negli anni fine 50 inizio 60, e io abitavo in via prenestina 307 palazzo costruito nel 56. Il borghetto si e’ formato verso la fine della guerra quando le popolazioni che dal sud venivano a Roma perche’ fuggivano dai tedeschi che risalivano la penisola incalzati dagli anglo americani, si stabilirono su questo pezzo di terra incolta e cominciarono a costruire baracche con materiali di fortuna, quali,bandoni,tavolati,cartoni pressati e mattoni di risulta, anche perche’ i bombardamenti avevano distrutto buona parte dei palazzi prospicenti l’inizio della Prenestina.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
non è il baretto ….era l’osteria de sor gino .
Io abitavo in via quinto ancora tu?
io e mia moglie abitavamo a via quinto anicio proprio difronte all’osteria de sor gino sicuramente ci conescevamo mi piacerebbe sapere qualcosa di te se è possibile un saluto…..se mi vuoi scrivere ti lascio la mia email.ciao
io abitavo al n°5
Ma dove stavano queste vie di cui parlate? Forse non esistono più?
A Roma ora esistono Viale Anicio Gallo e Via Quinto Sertorio che stanno in zona Appio Claudio, non dove stava questo Borghetto Prenestino.
Mi piacerebbe sapere quando e come si formò questo Borghetto Prenestino.
Filippo parla di via Quinto Anicio e non Anicio Gallo, la strada era una via che costeggiava la stazione prenestina, e finiva nei pressi di via Teodoro Mayer nella zona dei palazzi costruiti negli anni fine 50 inizio 60, e io abitavo in via prenestina 307 palazzo costruito nel 56. Il borghetto si e’ formato verso la fine della guerra quando le popolazioni che dal sud venivano a Roma perche’ fuggivano dai tedeschi che risalivano la penisola incalzati dagli anglo americani, si stabilirono su questo pezzo di terra incolta e cominciarono a costruire baracche con materiali di fortuna, quali,bandoni,tavolati,cartoni pressati e mattoni di risulta, anche perche’ i bombardamenti avevano distrutto buona parte dei palazzi prospicenti l’inizio della Prenestina.
FOTO DI ENNIO MOLINARI ARCHIVIO DI AGLAST