io me la ricordo pochi anni dopo, ci ho vissuto dal 57 al 72… che anni belli e…nel senso di marcia della foto, se arrivate poco più su… c’è la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte dove sono due bellissimi angeli del Bernini e il campanile del Borromini… il tutto vale una passeggiata…
Il nome della via deriva dall’Ordine militare e religioso dei Mercedari,istituito da S. Pietro Nolasco e da S. Raimondo nel 1218. Aveva lo scopo di liberare gli schiavi. I Mercedari militari nel XV° secolo si divisero dai monaci e successero ai Templari. In questa via,Gian Lorenzo Bernini si fece costruire due palazzi attigui,e abitò quello sito al n.11 ,angolo con Via Mario De Fiori,dove poi morì. E’ nota la burla che gli giocò il Borromini,che ornò con orecchia d’asino le finestre di Palazzo di Propaganda,prospisciente Palazzo Bernini. Gian Lorenzo rispose innalzando un grosso pene sui mensoloni che sostengono il tetto della sua casa. Gli ornamenti sono tutti scomparsi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Qualcuno mi spieghi il fascino di questa via.
Tutte le vie del centro storico hanno un loro fascino…
Ilaria Contino
Non vedo Qashqai aziendali e A8 coi vetri oscurati. Ma la gente come faceva ad andare in ufficio e comprare il pane scusate?
io me la ricordo pochi anni dopo, ci ho vissuto dal 57 al 72… che anni belli e…nel senso di marcia della foto, se arrivate poco più su… c’è la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte dove sono due bellissimi angeli del Bernini e il campanile del Borromini… il tutto vale una passeggiata…
remember perfettamente
Bellissime foto
Il nome della via deriva dall’Ordine militare e religioso dei Mercedari,istituito da S. Pietro Nolasco e da S. Raimondo nel 1218. Aveva lo scopo di liberare gli schiavi. I Mercedari militari nel XV° secolo si divisero dai monaci e successero ai Templari.
In questa via,Gian Lorenzo Bernini si fece costruire due palazzi attigui,e abitò quello sito al n.11 ,angolo con Via Mario De Fiori,dove poi morì.
E’ nota la burla che gli giocò il Borromini,che ornò con orecchia d’asino le finestre di Palazzo di Propaganda,prospisciente Palazzo Bernini. Gian Lorenzo rispose innalzando un grosso pene sui mensoloni che sostengono il tetto della sua casa. Gli ornamenti sono tutti scomparsi.
ROMA è sparita tutta.
Impensabile oggi, due bus in doppio senso di marcia alla Mercede … ??
Ho pensato la stessa cosa
Già t’arrotano ?
??
I ? filobus…….che grave errore toglierli..