Via della Scrofa
Descrizione: Merci in esposizione nel negozio in Via della Scrofa 100, con i prezzi anch’essi esposti come regolato dalle nuove discipline, allestito per le feste natalizie. Negozio ancora in attività in Via delle Vigne
Anno: 1918
Fotografo: (?)
Fonte: tratta da album Comune Roma
Aggiunta da Irene Virgili
Bellissima foto ! Mi chiedo ma come facevano la sera a rimettere tutto a posto ? ??
A giudicare dall’abbigliamento ho forti dubbi che sia del 1870…
E buon appetito
mi sembra strana la data
Guardate che grande assortimento di prodotti che vengono mostrati.Devo arguire che il potere di spesa in quel periodo doveva essere abbastanza alto.
L attuale Volpetti alla Scrofa!
Non credo che sia Volpetti. Dovrebbe essere la norcineria che stava sul lato della strada di fronte a Volpetti. La norcineria ora ha chiuso
Il signore in foto con i baffi era Settimio Volpetti, titolare del negozio e fondatore poi della storica gastronomia omonima, ancora esistente in via della Scrofa 32, gestita tutt’oggo dalla stessa famiglia.
Ora c’e’ il nipote Gianluca Volpetti
Che spettacolo!!
Si tratta di Volpetti.
Il signore al centro con i baffi è mio nonno Settimio Volpetti.
Io sono Roberto figlio di Mattia.
Allora non erano al civico 31/32 ma di fronte.
Foto del 1918
Non è Volpetti, Norcineria nata agli inizi del ‘900 (parenti di nonna). Qui è CECCONI altra Norcineria storica, antecedente. Fine 1800 probabilmente.
La merce veniva tutta esposta nel periodo di Pasqua e quello Natalizio solamente.
La notte la lasciavano lì fuori, non la rimettevano dentro. Gli inservienti che erano tanti all’epoca (il lavoro non era tassato come oggi per cui si assumevano tutti i dipendenti che servivano per l’attività), facevano i turni per la guardiania notturna. Poi riposavano poche ore e tornavano al lavoro. Lavoravano 15 anche 20 ore. Le botteghe avevano tutte delle brande nel retrobottega. O dormivano in stanze affittate a 2 soldi nel palazzo stesso. Erano tutti grandi lavoratori! Il lavoro era un obbligo della società, senza ferie né malattie finte.
Il fratello della mia bisnonna aveva un’altra Norcineria storica a pochi passi.
Gente che ha costruito l’Italia!
Foto del negozio Volpetti che ora è sempre in via della Scrofa ma al numero 32
http://www.volpettidal1870.it