Descrizione: “Stadio Olimpico” – Italia Germania Anno: Marzo 1974 Fotografo: Alberto Di Nepi Fonte: Archivio personale di Alberto Di Nepi Aggiunta da Alberto Di Nepi
Ma invece di costruire un nuovo stadio , con tutto il resto, propongo il terrazzamento di quella porzione di Monte Mario, fruibile ai patiti nostalgici di calcio , ai turisti, ai bird-watchers, ai romantici , alle coppiette e chi vuole aggiungere categorie. …
e pensare che poteva essere ancora così, se non avessero fatto negli anni ’90 la brutta sprelevazione in ferro (ia Roma la chiamano corona di spine) alla faccia dell’impatto ambientaleì Lo stadio nella sua forma originaria era bem inserito nel paesaggio e lasciava libera la vista di monte mario dal lungotevere
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Fotografo: Alberto Di Nepi
aggiunto, Grazie
C’era la corsa all’ albero… :-)
Dalla madonna di monte mario tutte le domeniche eta tappa fissa
Pure dalla farnesina..fino ai mondiali del 90..
Sulla collina sopra all’Olimpico ci sono andato molte volte per vedere uno spicchio lontano di partita.La passione per la Roma era importante!
Da li guardavo al gran Giorgio Chinaglia
Sotto la madonnina?
Che scozzesi :)
No scozzesi ma poracci senza na lira ……quante domeniche su quell arberi……
Ci andavo anche io!
Quante partite viste da lì…..
Anch’io stavo lì!
Maggio 1974
Ma invece di costruire un nuovo stadio , con tutto il resto, propongo il terrazzamento di quella porzione di Monte Mario, fruibile ai patiti nostalgici di calcio , ai turisti, ai bird-watchers, ai romantici , alle coppiette e chi vuole aggiungere categorie. …
quanti ricordi…..
Vista dal Don Orione. Viste tante partite su un albero
e pensare che poteva essere ancora così, se non avessero fatto negli anni ’90 la brutta sprelevazione in ferro (ia Roma la chiamano corona di spine) alla faccia dell’impatto ambientaleì Lo stadio nella sua forma originaria era bem inserito nel paesaggio e lasciava libera la vista di monte mario dal lungotevere
che ricordi le prime partite della Roma li da pischelli co Fabio cerbini anche lui grande romanista
quante volte sono salito su quei alberi x vedere le partite bei ricordi.
A chi era più svelto
Io c’ero ,per sfuggire ai pizzardoni me sgarrai pure i pantaloni, e c’avevo solo quelli!