Piazza dell’Esquilino
Descrizione: L’odierna Piazza dell’Esquilino vista dalla tribuna di Santa Maria Maggiore. Dietro l’obelisco gli edifici della scomparsa, immensa, Villa Massimo all’Esquilino, con l’orfanotrofio di Termini, tutti abbattuti, ma degli edifici sulla sinistra rimane qualcosa,come la rotonda delle Terme di Diocleziano su Via del Viminale. La carrozza e’dei Principi Massimo
Anno: 1871
Fotografo:(?)
Fonte: S.Negro:Nuovo Album Romano
Aggiunta da Roberto Pagani
Immagino che le costruzioni al centro e sulla destra siano stati abbattuti per far posto a quegli enormi e certo non belli edifici che costituiscono ora il lato destro di via Cavour (come pure il sinistro) sempre piena di traffico e rumore. L’edilizia umbertina che a Roma ha riempito quartieri enormi come l’esquilino, prati etc. A mio avviso Roma doveva restare com’era nel 1870 e tutto lo sviluppo urbanistico doveva avvenire al di fuori delle mura aureliane. Sicuramente lo spazio esterno non mancava per dar sfogo al fervore edilizio e speculativo. A distanza di circa 150 anni ci ritroviamo a vivere nel caos totale e a rimpiangere una città che meriterebbe di essere visitata con la macchina del tempo, se questa esistesse!