Tevere

descrizione: Bagni nel Tevere, sullo sfondo la collina di Monte Mario e Villa Madama
Anno: 1890 ca
Fotografo: Giuseppe Primoli
Fonte: “Giuseppe Primoli, istantanee e fotostorie della Belle Epoque” a cura di Daniela Palazzoli-Electa Editrice Milano 1979
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Etichette: Monte MarioTevereVilla Madama
- Articolo successivo Villa Doria-Pamphili
- Articolo precedente Piazza Esedra
Poco più’ avanti sotto Ponte duca d’Aosta c’era una spiaggetta dove andavo fino agli anni 50 a fare il bagno con gli amici.
Incredibile!!!!!
Incredibile!!!!!
sullo sfondo mi sembra villa Mazzanti e non villa Madama. Il tratto di lungotevere che si vede difronte è quello che va da piazzale maresciallo giardino all’attuale ponte della musica
QUANDO ERA IL BIONDO TEVERE…..!!!! I ragazzi che non potevano arrivare al mare andavano qui a fare il bagno in estate!!!
Bagni nel tevere e’ splendida
I miei nonni e pro zii ci facevano il bagno nel Tevere, dai barconi proprio come in ” poveri ma belli “
MAdonna!
Il progresso….ha….spesso dei pesanti……rovesci….di….medaglia: la quantita’ che umilia la qualita’. La fretta, di ottenere, avere, senza piu’ il tempo di una riflessione, un bilancio piu’ ampio. Sopraffazione della natura, scempi edilizi, inquinamento, deforestazione, una “casa” ( nemmeno sempre) per tutti ma a prezzo di una “Scampia”, senza umanita’ o rispetto piu’. Scritte sui muri, senza riguardo, dappertutto. In periferia come in centro. Disumanizzazione del vivere giacche” le grandi quantita’ non favoriscono la educazione e la consapevolezza dello individuo, bensi’ la sua eliminazione sotto….un codice a barre! Ed alla fine, puo’ ancora sorprendetci la corsa della umanita’ verso la depressione, le nevrosi, le patologie della mente….la follia? Per contrastare questa perversa tendenza disumanizzate, dobbiamo riscoprire il vivere in piccoli luoghi, piccoli noveri umani ove ciascuno abbia un ruolo, rispetto, considerazione e…..sia valorizzata la sua umanita’ di essere unico ed irripetibile! La collettivizzazione di masse sempre piu’ grandi, eterodirette da sempre piu’ lontano, fa……ammalare le menti e…spegne la voglia di vivere!
ma tu guarda che foto siete andati a trovare…. :)
Mio nonno Michelangelo Venturini aveva solo 9 anni e mio nonno Umberto Scavolini doveva ancora Nascere, ma il mio bisnonno Augusto Scavolini aveva già acquistato la casa avita, dove ora c’è il Ministero degli Esteri (poco a destra della foto) e che il fascismo gli e ci requisì con pochissime lire, nel 1935.
Il Tevere quando era fiume..
avevo pensato anche io ,più o meno dove ora si trova il ponte della musica.Che foto pazzesca.
Ma nn era meraviglioso così??il progresso distruggerà ogni bellezza.
Verdone direbbe: “andò sta l’Olimpico? Nun se vede la curva sud!”
Non vedo nemmeno una donna, solo uomini…
.. Laura, a quel tempo le donne non potevano bagnarsi al Tevere, solo al mare e completamente vestite.. oggi se ti tuffi nel Tevere ti prendi la Leptospirosi fulminante, … e non e’ una battuta !
Franco Bortoluzzi Orrore! :-)!
Foto bellissima, ma non è certamente Villa Madama
Invece è probabilmente Villa Mazzanti prima del restauro arancione (e in alto a sx si vede appena Villa Mellini prima di diventare osservatorio)
(Villa Madama ha solo 2 piani, di cui il secondo aggiunto nel 900 quindi non dovrebbe neanche esserci, e inoltra poggia sui celebri arconi di Raffaello)
Non possiedo foto. Ma ricordo quando ero piccolo negli anni 50, che i giovanotto del mio quartiere ( prati ) andavano a farsi il bagno a ponte Duca d’ Aosta.
Per me quella e villa madama. Villa mazzanti ha le colonne e sopra monte mario è più pizzuto. Dove ora c è l osservatorio.
Credo che” il posto era chiamato I Polverini :
Meravigliosissima Manu!
Scusate l’intromissione, siete sicuri dell’anno? Mi sembrano un po’ troppo ignudi e disinvolti per l’epoca. Sembrano più immagini anni 30/40.
Certo, sono foto di Primoli e poi, lì, negli anni quaranta era già tutto città!!
Anche mia mamma andava a fare il bagno a fiume di nascosto di mia nonna.
In questo punto preciso della foto nascerà il mio circolo qualche decennio più tardi!
Quanno er fiume era bionno davero!!!!!
che bello!!!!!!!!!!!!!!
E quanno era pulito….
Il biondo Tevere. Adesso………………………?
stupendo
non è una foto dell’archivio Primoli. (non è pubblicata nemmeno nel libro della Palazzoli)
non è una foto dell’archivio Primoli. (non è pubblicata nemmeno nel libro della Palazzoli)
non è una foto dell’archivio Primoli. (non è pubblicata nemmeno nel libro della Palazzoli)
ciao Fondazione Primoli, ci dicono che questa foto e’ pubblicata nel libro “Giuseppe Primoli, istantanee e fotostorie della Belle Epoque” a cura di Daniela Palazzoli-Electa Editrice Milano 1979
Ciao ROMA SPARITA :) no, non è pubblicata nel libro della Palazzoli.
Ok :) grazie
quella sullo sfondo è villa Mazzanti
Stupefacente! Chi avrebbe detto che fine anni ’70 sarei andato ad abitare dietro la collina altezza più o meno di villa Madama.