Via Aurelia

Descrizione: Bivio tra Via Aurelia e la Via della Madonna del Riposo,con l’ominima chiesetta ed il distrutto,casale annesso
Anno: 1916
Fotografo: Non identificato
Fonte: Tomassetti:La Campagna Romana
Aggiunta da Roberto Pagani
Tags: Via Aureliavia della madonna del riposo
- Next story Stazione Ostiense
- Previous story Palatino
<3
Grande Roberto! Zona nostra…. :)
Abito in via Madonna del Riposo!
Oggi
http://maps.google.it/maps?hl=it&rlz=1R2AURU_itIT498&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.43828540,d. [Continua a leggere…]
Per la precisione e’ qui :)
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Via+Aurelia+Antica,+Roma,+RM&aq=0&oq=via+aurelia+a&sll=41.892758,12.414379&sspn=0.033416,0. [Continua a leggere…]
In realtà si trova qui…
https://www.google.it/maps/place/Chiesa+Santa+Maria+del+Riposo/@41.8973001,12.4350858,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x132f5fdee06b9cc7:0xbfd280727ce8b41b
Il casale, che era stato costruito da Pio V nel 1566 durante i lavori di ampliamento della chiesa, venne demolito nel 1953 per rendere la strada più larga. [Continua a leggere…]
Forse ti confondi con il 1963, perché nel 1955 quando mi trasferii dal civico 33 a piazza Irnerio il casale che noi chiamavamo ” la casa rossa” per via del colore dell’intonaco esterno era ancora lì.
L’unica cosa che ha resistito nel tempo e’ la chiesetta!!
All’epoca era aperta campagna, oggi è una delle zone più caotiche e trafficate di Roma… che peccato!
provate a entrarci dentro sembra come per magia che il tempo si sia fermato
Hai ragione Maurizio… oltre ad essere ben conservato tutto…
E’ interessante! E’ un meraviglioso riferimento per tutto il territorio dell’Aurelio.
Bei ricordi, sono nato al civico 33
Il 33 è il palazzo piu antico della via… ;)
Peccato per quelle scritte che rovinano la foto
Nel seminterrato fino agli anni 60 del 1900 c’è stata la condotta medica.
Interno 2? Nooooooo… mia Nonna lavorava lì.. Dott. De vita mi pare fosse il nome del dottore
Si era il dott. De Vita che poi abitava all’ultimo piano. Io ero all’interno 5.
Anch’io sono nato e cresciuto a Piazza Irnerio, al 29, vicino al benzinaio SHELL Dante Papini, e la chiesetta era un punto di riferimento per andare a giocare sui prati lì intorno….andavo a scuola al Bramante ….c’erano solo prati….
Bei tempi. Ho iniziato le elementari alla Vittorio Alfieri che si trovava in via gozzuti i. Fu poi trasferita in via madonna del Riposo quando costruirono la parrocchia di San Pio V. Successivamente attaccata fu edificata la scuola media Donato Bramante nel 1955/56
Dottor de vita con i figli Antonio vittorio e Francesco con moglie e domestica spagnola
Era il casale di Sorichetti
Il dott. De vita abitava all’ultimo piano del civico 33. La condotta medica era nello stesso palazzo, nel piano interrato all’interno 1. Io abitavo al secondo piano e giocavo con Vittorio che era mio coetaneo. Per la cronaca la domestica spagnola si chiamava Manola. Nel casale ci abitava la famiglia Righetti che coltivavano quei terreni. Come mezzo agricolo avevano una jeep Willy residuato di guerra.
Nel settembre del 1948 la via madonna del riposo finiva davanti al palazzaccio!
Nel 1948, ma anche da prima, via Madonna del riposo arrivava a piazza Carpegna. Il casale del sor Righetti si trovava dove ora c’è piazza San pio V. Fra il casale e il convento delle suore trinitarie c’era una stradina che voltando a sinistra portava alla casa padronale del proprietario di una parte del terreno, mentre andando diritti si arrivava nella vallata dove ora ci passa via gregorioVII, alla base della costruzione dell’opera ciechi di via casale San pio V.
il miracolo di ogni giorno che tra il caos di fuori e la tranquillita’ dentro la chiesetta si soltanto quella porticina
Bello
Salve! Io abito da poco in questa splendida zona e leggervi mi ha portato Per un momento indietro nel tempo a giocare insieme a voi nei campi, grazie!