Stazione Termini
Descrizione: Stazione Termini, progettata dall’ingegnere Bianchi, vista dall’alto
Anno: 1918
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Fotografico Stato Maggiore dell’ Esercito da “Storia fotografica di Roma 1900-1918 Dalla Belle époque alla Grande Guerra” Edizioni Intra Moenia – Napoli 2003
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Veramente modesta rispetto al capolavoro di Mazzoni e Piacentini.
Capolavoro… diciamo lavoro importante. Sempre meglio della stazione “sovietica” di SMN a Firenze.
Veramente modesta una ceppa….
Roberto Barnes Di Michelucci… Sovietica???
Mazzoni Piacentini e soprattutto Montuori e gli altri con il bellissimo “Dinosauro”…
Ho sempre sostenuto che sarebbe stato meglio se fosse lasciata la facciata com’era e modernizzare ciò che sta indietro
Sì certo una capitale con la stazione a sei binari…
Carlo Grossi parlo della FACCIATA della stazione! Ho detto che ciò sta DIETRO la facciata era da modernizzare lasciando la facciata storica!
Ai dittatori Termini non piaceva sicché costruirono in fretta e furia la Stazione Ostiense, di quel bianco di travertino stile mausoleo.
Meglio l’esempio londinese con.la decentratura, in stazioni di media grandezza, per mezzo di un anello ferroviario. Il massimo lo hanno fatto a Varsavia con l’interrare il tracciato ferroviario, facendoci passar sopra una larga strada con tramvia, senza dividere in due la città.
Molto più bella quella attuale, per me.
http://1.bp.blogspot.com/-Bjr0chnJFLE/VKEcUyckrpI/AAAAAAAACM4/XkLcbbCjdnk/s1600/4-3_Estaci%C3%B3n%2BAtocha.jpg
la soluzione di Madrid sencondo me é quella perfetta: la stazione antica rimane come spazio culturale (dentro c’è una serra tropicale) e la stazione nuova dietro
Quindi l’ingresso principale era sull’attuale Piazza dei 500?
Lo è ancora ingresso principale
Ho sempre pensato che gli ingressi principali fossero quelli su via giolitti e via marsala, però in effetti quello su piazza dei 500 è un ingresso a tutti gli effetti :D
Domenico Cesco Franceschelli buongiorno
Sì era molto più in avanti, praticamente occupava l’attuale Piazza dei 500. Notare il piccolo obelisco, spostato oggi in un giardino della piazza
Ocirne Ortsed Pensa che quell’obelisco era pensato per stare in Piazza dei Cinquecento. Se lo andate a vedere da vicino , sulla lapide c’è scritto “Agli eroi di Dogali” perlappunto i 500
A parte il fatto , che si scrive “ingegnere” e non “ingeniere”, la trovo veramente brutta. Hanno fatto bene a rifarla. La pensilina e l’atrio ,della stazione attuale invece si trovano su molti libri di storia dell’architettura.
Come era bella!
Bellissima.
Semplicemente avrebbero dovuto costruire la nuova più grande fuori le mura, mantenendo questa come stazione secondaria per il centro e interrando i binari con annessa metro, come da progetto di Coppedè
E comunque aveva 24 binari
Che bella che era…!
Quando Roma era ROMA e non Bombaycity
La vecchia stazione Termini, oltre che inadeguata, era pure brutta, un pastrocchio neoclassico inguardabile!