La Meta Sudans era una fontana “trasudante” acqua ed imitava appunto la meta che era apposta alla fine della “spina ” del circo dove effettuavano la curva le bighe o le quadrighe (per l’esattezza 7 giri). Tra l’altro la M.S. segnava il punto di incontro di quattro “REGIONES”, così venivano definiti i quartieri nella Roma Antica e precisamente la IIa, IIIa IVa e Xa regione, forse anche una quinta, appunto la Ia Il monumento fu abbattuto da Mussolini in concomitanza dello sventramento dei Fori Imperiali
Atanasia Plitidi a me pare che fosse la “meta” dei gladiatori sudati e impolverati e insanguinati che lì sembra che andassero a rinfrescarsi
Sandro Bardaro
Ripeto, è un falso storico. Una volta finiti i combattimenti i gladiatori raggiungevano le quattro caserme-palestra (il ludus matutinus, il ludus magnus, il ludus gallicus ed il ludus tracicus) oppure il Saniarium se dovevano essere curati dalle ferite oppure se avevano trovato la morte, uscendo dalla Porta Libitinaria che si contrapponeva alla Porta trionfale (nel Colosseo), venivano trasportati nello Spoliarium dove appunto venivano spogliati dalle armi e dalle vesti
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sandro Bardaro
La Meta Sudans era una fontana “trasudante” acqua ed imitava appunto la meta che era apposta alla fine della “spina ” del circo dove effettuavano la curva le bighe o le quadrighe (per l’esattezza 7 giri). Tra l’altro la M.S. segnava il punto di incontro di quattro “REGIONES”, così venivano definiti i quartieri nella Roma Antica e precisamente la IIa, IIIa IVa e Xa regione, forse anche una quinta, appunto la Ia Il monumento fu abbattuto da Mussolini in concomitanza dello sventramento dei Fori Imperiali
Atanasia Plitidi
a me pare che fosse la “meta” dei gladiatori sudati e impolverati e insanguinati che lì sembra che andassero a rinfrescarsi
Sandro Bardaro
Ripeto, è un falso storico. Una volta finiti i combattimenti i gladiatori raggiungevano le quattro caserme-palestra (il ludus matutinus, il ludus magnus, il ludus gallicus ed il ludus tracicus) oppure il Saniarium se dovevano essere curati dalle ferite oppure se avevano trovato la morte, uscendo dalla Porta Libitinaria che si contrapponeva alla Porta trionfale (nel Colosseo), venivano trasportati nello Spoliarium dove appunto venivano spogliati dalle armi e dalle vesti