Descrizione: Casa dei Crescenzi. La strada a sinistra Via di Porta Leone, a destra Via della Fontanella, poi denominata Via del Ricovero (Santa Galla) Anno: 1885/90 Fotografo: Romualdo Moscioni Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Raffaele Davanzo
Ecco il detto tipicamente “Romanesco” da dove deriva:” …ma vatte ‘a ripone a Santa Galla”…. Mitico. Era un modo alternativo “delicato” di mandare a quel paese qualcuno….
ROMA SPARITA – La casa è famosa anche per una lunga epigrafe,la cui parte centrale – tradotta dal latino – dice pressappoco : <<...Dentro una bella casa non ti scordare del sepolcro. Rammenta che non vi devi dimorare molto tempo. La morte ha le ali. Nessun uomo eternamente vive. Il soggiorno in terra è breve....>>. Insomma,la casa tirata su da Nicolaus dei Crescenzi non ispirava eccessivo ottimismo,a quanto pare. !
La casa dei Crescenzi è anche conosciuta tradizionalmente come “casa di Cola di Rienzo”, ma non c’è alcun fondamento storico che sia stata abitata dal famoso tribuno.
ciao, non riesci perchè intorno è stato fatto “il vuoto” con gli sventramenti anni ’30…..si trova a piazza Bocca della verità, di fianco al tempio rettangolare detto “della Fortuna Virile” (in realtà di Portunus)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ecco il detto tipicamente “Romanesco” da dove deriva:” …ma vatte ‘a ripone a Santa Galla”…. Mitico. Era un modo alternativo “delicato” di mandare a quel paese qualcuno….
ROMA SPARITA – La casa è famosa anche per una lunga epigrafe,la cui parte centrale – tradotta dal latino – dice pressappoco : <<...Dentro una bella casa non ti scordare del sepolcro. Rammenta che non vi devi dimorare molto tempo. La morte ha le ali. Nessun uomo eternamente vive. Il soggiorno in terra è breve....>>. Insomma,la casa tirata su da Nicolaus dei Crescenzi non ispirava eccessivo ottimismo,a quanto pare. !
La casa dei Crescenzi è anche conosciuta tradizionalmente come “casa di Cola di Rienzo”, ma non c’è alcun fondamento storico che sia stata abitata dal famoso tribuno.
Non riesco a collocarla nella mappa di oggi, qualcuno mi aiuta?
ciao, non riesci perchè intorno è stato fatto “il vuoto” con gli sventramenti anni ’30…..si trova a piazza Bocca della verità, di fianco al tempio rettangolare detto “della Fortuna Virile” (in realtà di Portunus)
Grazie! è quella costruzione addossata all’attuale Anagrafe!