Via dei Cerchi

Via dei Cerchi
Descrizione: Via dei Cerchi. Ghigliottina allestita probabilmente per l’esecuzione capitale di Monti e Tognetti, per mano di Vincenzo Balducci, aiutante e poi sostituto del celebre Mastro Titta, soprannome di Giovanni Battista Bugatti, il “boja di Roma”
Anno: 24 novembre 1868
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Alessandro Castellotti

26 Risposte

  1. $39221238 ha detto:

    saranno Monti e Tognetti….

  2. piacerebbe leggere poesie di Trilussa,,anche !!

  3. Monti e Togliatti? C’è qualcosa di freudiano..?

  4. ma come Togliatti?? Tognetti!!

  5. Tognetti, mio lontano antenato…

  6. quanto rivorrei vedere in giro ste cose…

  7. Guest ha detto:

    tognetti e montanari furono assassinati dal papa re per mano di mastro titta nel 1825 a piazza del popolo come da lapide apposta presso la porta nel 1909

    • Stai confondendo Targhini e Montanari con Monti e Tognetti.

      Luigi Magni ci ha girato i suoi due film migliori: sui primi “Nell’anno del Signore” (1969), sui secondi “In Nome del Papa Re” (1977), entrambi con il grande Nino Manfredi.

  8. Gli altri due luoghi deputati alle “giustizie” erano piazza del Popolo e piazza di Ponte Sant’Angelo.
    Proprio alle spalle di via dei Cerchi c’è la chiesa di San Giovanni Decollato, dove aveva sede la confraternita omonima che si occupava dei conforti religiosi ai condannati a morte e della loro sepoltura nel chiostro.

  9. altra esecuzione sicuramente le date nn corrispondono

  10. @ Carlo Luigi Pellarini: l’area di manus carnea o manu carne era la parte terminale di via Lata (v. del Corso) nei pressi di San Marco, più precisamente presso i ruderi non più esistenti dell’arco trionfale di Diocleziano, ma non mi risulta che lì si tenessero le “giustizie”.
    Come sempre, …si sbalio corigeteme.

  11. …e a Roma governava il papa. Con quale giustificazione teologica motivavano la pena di morte?

  12. Credo fossero tempi terribili, che noi non riusciamo nemmeno a immaginare

  13. Perchè,purtroppo,la pena di morte era la punizione per i reati di sangue,in quel periodo.Lo Stato Pontificio non faceva eccezione,anzi ,sotto Pio IX era tra i più miti. La bomba di Monti e Tognetti uccise decine di persone…anche l’opinione pubblica reclamava il sangue.Teologicamente,era importante che salvassero l’anima…

  14. …..la bella che prigioniera làlàlàlàlàlàlà…..

  15. Quelli del film sono Tardini e Montanari, giustiziati a Piazza del Popolo…

  16. Era il papa re, monarca assoluto, riuniva nella sua persona il potere spirituale e quello temporale… e quello temporale lo amministrava con pugno di ferro.
    Non bisogna dimenticare che nel luglio del 1870 Pio IX aveva fatto ratificare dal concilio Vaticano I il dogma dell’infallibilità papale, che la dice lunga su come interpretasse il suo mandato.
    Per fortuna due mesi dopo la storia prese un’altra piega.

  17. Se anziché zuavi e civili fossero morti nell’attentato anche esponenti del clero, sarebbe stata applicata la pena aggiuntiva del mazzolamento del cadavere del giustiziato, con la successiva ostensione dal patibolo dei quarti del corpo smembrati.
    Per quella volta il pubblico dovette “accontentarsi” del taglio.

  18. Ma non erano stati uccisi a Piazza del Popolo? Se non sbaglio c’è una lapide.

  19. Ma Monti e Tognetti non vennero ghigliottinati davanti a Santa Maria del Popolo? Nella piazza c’è una lapide che lo ricorda…

  20. Una specie di attentato di via Rasella, ante litteram ?

  21. ufficialmente la pena di morte è stata abolita nella città del vaticano (e non è un errore di scrittura, parlo proprio del vaticano attuale) nel 1969 da Paolo VI. Giovanni Paolo II in un’enciclica (evangelium vitae) ha trattato il tema, sostanzialmente restando in linea con la dottrina tradizionale: la pena di morte deve essere l’extrema ratio per il bene della collettività (una “legittima difesa”), aggiungendo che ora non è più necessaria vista l’organizzazione penale della maggior parte degli stati. Trovi un sacco di dettagli in wikipedia ;)
    http://it.wikipedia.org/wiki/Pena_di_morte#Pensatori_cristiani

  22. daniele villa ha detto:

    ma era davanti alla piazza della chiesa di sant’anastasia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *