La zona della stazione Trastevere

Descrizione: La zona della stazione Trastevere
Anno: 1935/1940
Fotografo: (?)
Fonte: dal libro “Roma dall’alto” a cura di Maria Filomena Boemi e Carlo M. Travaglini – Croma – Centro di Ateneo per lo studio di Roma – 2006
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Etichette: Stazione Trastevere
ma quel ponte in fondo è ponte Garibaldi?
No. Il quartiere sullo sfondo è Testaccio e i ponti sono quello ferroviario di San Paolo e quello dell’Industria.
no, è il Ponte ferroviario a fianco del ponte di ferro sul Porto Industriale, ala destra si quello che sarà Ponte di Testaccio (ora assente)!
Ho seri dubbi sulla datazione (sebbene genericamente indicata). In primo luogo appare chiaramente l’inesistenza di qualsiasi attività edilizia per la costruzione del Ponte Testaccio (iniziato nel 1938). Né c’è traccia della nuova Stazione Ferroviaria di Roma Ostiense che nel 1938 era già quasi completata. Non scorgo con certezza il palazzo delle poste in Via Marmorata di Libera e De Renzi, iniziato nel 1933. Ma sopratutto non riesco a vedere chiaramente l’area ferroviaria della Roma Ostia a Porta S. Paolo, inaugurata nel 1924. Pertanto in base a queste considerazioni la datazione della foto dovrebbe essere posticipata di almeno 20 anni tra il 1915-1920
mi sa che hai sbagliato zona… tutta la parte che dici tu è molto più a destra di questa foto… il ponte in fondo è ponte Garibaldi e si vede chiaramente viale Trastevere (al tempo Viale dei Re)… tutta la zona di Testaccio e Piramide si dovrebbe trovare più a destra… ma forse mi sbaglio…
grazie
Il ponte a destra è il vecchio ponte ferroviario, dell’Industria, costruito intorno al 1860 per portare la linea roma civitavecchia fino alla nuova stazione Termini. Prima la linea terminava alla stazione di porta portese. Con la costruzione della nuova stazione di trastevere nel 1911 il traffico ferroviario venne instradato sul ponte a sinistra, San Paolo. Al ponte di ferro non rimasero che i pneumatici…
se fatto un confronto con visualizzazione da google earth anno 1943 la foto risulta essere piu’ vecchia .. nel 43 ci sono delle case che nella foto non ci sono.. probabile inizio 900 ..
Ma indicativamente, così a spanne, si potrebbe individuare la data considerando che in via Ettore Rolli sembra nella foto esistere solo un palazzo. Può essere uno spunto di riflessione?