Descrizione: Casa medievale in Vicolo dell’Atleta. Era una Sinagoga con bagno rituale Anno: Primi ‘900 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Roberto Pagani Una delle superstiti case medievali di Roma. A Trastevere c’e’n’erano ancora tantissime fino alla fine dell’Ottocento.Sono state avanzate ipotesi su questo edificio:che fosse appartenuto alla comunita’ ebraica di Roma in funzione di edificio di culto.Ipotesi veramente suggestiva,testimone del periodo in cui gli ebrei erano numerosissimi in Trastevere,prima di “passare ponte”intorno all’XI-XII secolo,nella zona corrispondente all’attuale Ghetto
Riccardo Rolli Il portoncino a sinistra porta ad un ristorante vineria…… a dir la verità un po’ caruccio……..
Sandra Limentani Su una di queste colonne sono ancora visibil delle scritte in ebraico
Roberto Robertino D’Alessio Infatti mio padre mi sta dicendo che prima ancora che nascesse (’30) quella era una sinagoga.
Baba Salaroli Confermo, li tutt’ora ci sono dei resti della vecchia sinagoga. fino ad una quindicina di anni fa visibili, ora non so. si dice fosse la sinagoga più antica di Roma.
15 marzo 2010 alle ore 22.14 · Mi piace · 1
Lorella Orit Ascoli No la sinagoga più antica è negli scavi di Ostia.. anche se non proprio a Roma i o ii secolo d.c. Confermo che c’era una propabile casa di un rabbino
Domenic Monch Pare che fosse una delle varie sinagoghe presenti nell’area popolata in epoca romana da persone provenienti dal medioriente
Luca Brugnoli Si confermo tutto, c’è una sinagoga li sotto, una delle prime di roma.. è ancora visitabile dal ristorante spirito di vino. insieme al locale hanno preso l’obbligo morale di fare visite a questo luogo.
Umberto Nonna Betta Pavoncello So che c’è proprio la vasca per il mikwe – il bagno rituale di purificazione – che secondo le regole deve essere alimentato da acqua piovana e che deve essere sempre in movimento. in caso di ritrovamenti archeologici è la conferma che si tratta di una sinagoga: i due edifici erano e sono tutt’ora sempre collegati.
Luca Brugnoli Davanti a questo edificio nel vicolo si è trovata la statua detta dell’atleta da li il nome della via. la statua apparteneva al complesso delle terme di Agrippa dietro al pantheon.
Ciao ,il balconcino dove ci sono le scale con l’arco è nato mio padre nel1923 io da bambino giocavo nel vicolo altri tempi ora è martoriato da motorini in sosta , è un peccato ,Trastevere tutta non c’è più,’ perché erano i personaggi che facevano trastevere
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Roberto Pagani
Una delle superstiti case medievali di Roma. A Trastevere c’e’n’erano ancora tantissime fino alla fine dell’Ottocento.Sono state avanzate ipotesi su questo edificio:che fosse appartenuto alla comunita’ ebraica di Roma in funzione di edificio di culto.Ipotesi veramente suggestiva,testimone del periodo in cui gli ebrei erano numerosissimi in Trastevere,prima di “passare ponte”intorno all’XI-XII secolo,nella zona corrispondente all’attuale Ghetto
Riccardo Rolli
Il portoncino a sinistra porta ad un ristorante vineria…… a dir la verità un po’ caruccio……..
Sandra Limentani
Su una di queste colonne sono ancora visibil delle scritte in ebraico
Roberto Robertino D’Alessio
Infatti mio padre mi sta dicendo che prima ancora che nascesse (’30) quella era una sinagoga.
Baba Salaroli
Confermo, li tutt’ora ci sono dei resti della vecchia sinagoga. fino ad una quindicina di anni fa visibili, ora non so. si dice fosse la sinagoga più antica di Roma.
15 marzo 2010 alle ore 22.14 · Mi piace · 1
Lorella Orit Ascoli No la sinagoga più antica è negli scavi di Ostia.. anche se non proprio a Roma i o ii secolo d.c. Confermo che c’era una propabile casa di un rabbino
Domenic Monch
Pare che fosse una delle varie sinagoghe presenti nell’area popolata in epoca romana da persone provenienti dal medioriente
Luca Brugnoli
Si confermo tutto, c’è una sinagoga li sotto, una delle prime di roma.. è ancora visitabile dal ristorante spirito di vino. insieme al locale hanno preso l’obbligo morale di fare visite a questo luogo.
Umberto Nonna Betta Pavoncello
So che c’è proprio la vasca per il mikwe – il bagno rituale di purificazione – che secondo le regole deve essere alimentato da acqua piovana e che deve essere sempre in movimento. in caso di ritrovamenti archeologici è la conferma che si tratta di una sinagoga: i due edifici erano e sono tutt’ora sempre collegati.
Luca Brugnoli
Davanti a questo edificio nel vicolo si è trovata la statua detta dell’atleta da li il nome della via. la statua apparteneva al complesso delle terme di Agrippa dietro al pantheon.
Era la casa di mio Padre Testa Luigi (classe 35)
Prima del ghetto gli ebrei stavano a Trastevere.
Ciao ,il balconcino dove ci sono le scale con l’arco è nato mio padre nel1923 io da bambino giocavo nel vicolo altri tempi ora è martoriato da motorini in sosta , è un peccato ,Trastevere tutta non c’è più,’ perché erano i personaggi che facevano trastevere