Vittoriano

Vittoriano
Descrizione: Vittoriano in costruzione
Anno: 1906
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

Una risposta

  1. Loredana Diana ha detto:

    Mauro Rondini
    A proposito del vittoriano, non ho mai veramente capito il perchè del marmo botticino invece del travertino, come del resto l’aveva pensato il Sacconi; poi ho fatto un cattivo pensiero: il botticino proviene da Brescia come l’allora primo ministro Zanardelli.

    Daniela Conti
    fu preferito il botticino perchè meno poroso e molto più bianco del travertino, almeno queste le spiegazioni ufficiali…

    Daniele Brinati
    In realtà per far lavorare la gente del suo Collegio elettorale:-X…per ovviare al biancore abbacinante vi fu nel ventennio l’idea di pittarlo di giallo, o almeno di un tono che lo avvicinasse al travertino: ma lo stesso Mussolini vergò con un “NIENTE!” con il blu del suo lapis bicolore (abitudine che mantenne sempre per vistare con il suo giudizio i documenti e che prese dalla madre, maestra elementare) l’originale proposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *