Allora i lavori che vedete sono per le case in Via Badia di Cava che furono acquistate dalla Lloyd Adriatico. Secondo me il punto di vista e legato al nome del quartiere, infatti in quello punto c’era una montagnola dove aveva la trattoria romanesca er Pistone, che si sposto proprio in via fontanellato dopo la costruzione dei palazzi di via barbana, e dove papà al numero 61 affianco ar Pistone, proprio a dicembre 1961 apri il barbiere ” Gianni”
C’e’ una cosa che non mi torna. Nell’area verde a fine costruzione c’era una “buca” che conteneva anche la betoniera con la quale erano stati realizzati i palazzi Lloydd . La buca era con folta vegetazione e c’erano anche delle baracche. Tutte cose che qui non vedo. Se avete altre foto dell’area anche in periodi diversi sarebbero utilissime per ricostruirne la storia: una ricerca che stiamo facendo col comitato di zona (Comitato Parchi Colombo).
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
foto eccezionale!!! io abito al104!!
ma la strada che si vede in basso a dx è via di grotta perfetta?
Forse quella a dx e’ via fontanellato. Da dove e’ presa?
forse il punto de vista sono i palazzi dove il bar Cordova,,,,
Allora i lavori che vedete sono per le case in Via Badia di Cava che furono acquistate dalla Lloyd Adriatico. Secondo me il punto di vista e legato al nome del quartiere, infatti in quello punto c’era una montagnola dove aveva la trattoria romanesca er Pistone, che si sposto proprio in via fontanellato dopo la costruzione dei palazzi di via barbana, e dove papà al numero 61 affianco ar Pistone, proprio a dicembre 1961 apri il barbiere ” Gianni”
C’e’ una cosa che non mi torna. Nell’area verde a fine costruzione c’era una “buca” che conteneva anche la betoniera con la quale erano stati realizzati i palazzi Lloydd . La buca era con folta vegetazione e c’erano anche delle baracche. Tutte cose che qui non vedo. Se avete altre foto dell’area anche in periodi diversi sarebbero utilissime per ricostruirne la storia: una ricerca che stiamo facendo col comitato di zona (Comitato Parchi Colombo).