Via dei Cerchi
Descrizione: Gazometro e officine in Via dei Cerchi, al Circo Massimo. Sulla sinistra la Chiesa di Santa Anastasia, a destra le ciminiere dello Stabilimento Pantanella, trasformato in museo nel 1930 e sede di uffici dal 1939
Anno: 1910
Fotografo: Collezione Gatteschi
Fonte: American Accademy in Rome
Aggiunta da Carlo Galeazzi
In Via Dei Cerchi c’erano Pantanella e un gazometro? Quindi non solo la centrale termoelettrica a corrente alternata…
Vi racconto una bella storia. Vera. Lo vedete il capannone in via dei cerchi angolo via S. Anastasia? Dentro questi locali è nata L’Algida, la famosa azienda di gelati.
Mio nonno, mio omonimo, alla fine degli anni quaranta aveva ospitato due profughi di guerra dell’Europa dell’est a casa sua e li portava a lavorare presso le sue officine a via dei Cerchi. Con un idea semplice ma geniale avevano inventato un sistema per fare i gelati nati da un motore di jeep americana aperto e le bielle che facevano su e giù dentro a dei cilindri raffreddati da un’altro motore facente da frigo. Uscivano due stecchi di uguale forma al gusto unico di crema chiamati “Gemelli”. Il successo che ha avuto l’azienda è nota a tutti. Peccato che mio nonno non ci abbia fatto società con questi due profughi :(
peccato veramente peccato!!!
Ma gli stabilimenti erano sopra il circo massimo!?
si
praticamente è proprio sotto lo stabilimento della pantanella che c’è il mitreo del circo massimo…