Descrizione: Folla dei gitanti domenicali alla stazione di Ostia-Lido Anno: 1950 ca Fotografo: Rome Press Fonte: Archivio Storico Città di Torino Aggiunta da Carlo Galeazzi
La vecchia stazione di Ostia è stata distrutta dai militari tedeschi in ritirata nel 1943. potrebbe essere sbagliata la data oppure stiamo parlando della stazione Piramide.
Più esattamente, all’epoca si poteva andare ad Ostia o usufruendo della ferrovia Roma Porta San Paolo-Lido oppure utilizzando i treni rapidi Termini-Lido, chiamati anche “Metromare”, attivati nel 1956 e soppressi nel 1986. Detti treni partivano da Termini e percorrevano la linea B fino alla stazione di Magliana, dove venivano immessi sulla ferrovia Roma-Lido, ed erano esercitati con convogli metropolitani, praticamente gli stessi della linea B. Nei primi anni ottanta vi fecero servizio, per un certo tempo, anche alcuni treni provenienti dalla metro A (le attuali “Frecce del Mare”, per intenderci).
Questa è la stazione di Roma Porta San Paolo della ferrovia Roma-Lido, inaugurata il 10 Agosto 1924 ad un solo binario e con trazione a vapore, mentre il 21 Aprile 1925 si attivò il doppio binario e la trazione elettrica a 2400 V corrente continua, poi modificata in 1500 V cc nel dopoguerra. La stazione capolinea di Ostia originale, che all’epoca si chiamava “Marina di Ostia”, era praticamente identica a questa, ma oggi non esiste più, in quanto fu fatta saltare dai tedeschi nel Dicembre 1943. Nel dopoguerra si decise di ricostruire e prolungare la linea verso sud, e quindi, appunto, la vecchia stazione di Ostia non venne ricostruita. Al suo posto si trova, oggi, un piccolo lunapark, e la piazza che lo ospita si chiama, infatti, “piazza della stazione vecchia”. Nella foto, tra l’altro, si intravede un binario tramviario, quindi non può assolutamente essere Ostia, che non ha mai avuto il tram.
… se questa e’ la foto della stazione di OSTIA LIDO, allora e’ impossibile che sia del 1950; alla fine della Guerra la stazione (gemella di quella alla Piramide) venne rasa al suolo, purtroppo ….. Dopo qualche anno e precisamente nel 1954 se non erro, venne inaugurato il servuizio della metropolitana e la stazione Lido Centro, tutt’ ora in servizio …..
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Quante volte ho preso quel trenino per andare al mare!
Era sempre affollato il trenino, non solo la domenica!
io non ero Nata!!.
forse mi sbaglierò ma questa è la stazione PIRAMIDE di roma
piramide ostia
Tale e quale a oggi… Solo che invece dei romani, i romeni
mio padre me lo racconta sempre… tutti ammassati per andare al mare, con i cesti pieni di cose da mangiare.. bella foto!
La vecchia stazione di Ostia è stata distrutta dai militari tedeschi in ritirata nel 1943. potrebbe essere sbagliata la data oppure stiamo parlando della stazione Piramide.
Tutti ar mare, tutti ar mare a mostrà…quante volte ho preso quel treno per il mare.
Daniela Spagnoli Esatto ed era gemella di quella, tuttora funzionante, di Piramide, anzi: Porta San Paolo.
Io invece facevo parte della folla dei gitanti con mia mamma e mio fratellino nel 1936!!!!
Tutti i giorni con il pranzo appresso. Bei tempi!
Questa è la Stazione capolinea di Roma Piramide non quella di Ostia.
Più esattamente, Roma Porta San Paolo; quella di Piramide è, infatti, la fermata della metro B.
…partiva un treno da Piramide ed un treno dal colosseo per ostia…..anni ’70
Più esattamente, all’epoca si poteva andare ad Ostia o usufruendo della ferrovia Roma Porta San Paolo-Lido oppure utilizzando i treni rapidi Termini-Lido, chiamati anche “Metromare”, attivati nel 1956 e soppressi nel 1986. Detti treni partivano da Termini e percorrevano la linea B fino alla stazione di Magliana, dove venivano immessi sulla ferrovia Roma-Lido, ed erano esercitati con convogli metropolitani, praticamente gli stessi della linea B. Nei primi anni ottanta vi fecero servizio, per un certo tempo, anche alcuni treni provenienti dalla metro A (le attuali “Frecce del Mare”, per intenderci).
Questa è la stazione di Roma Porta San Paolo della ferrovia Roma-Lido, inaugurata il 10 Agosto 1924 ad un solo binario e con trazione a vapore, mentre il 21 Aprile 1925 si attivò il doppio binario e la trazione elettrica a 2400 V corrente continua, poi modificata in 1500 V cc nel dopoguerra. La stazione capolinea di Ostia originale, che all’epoca si chiamava “Marina di Ostia”, era praticamente identica a questa, ma oggi non esiste più, in quanto fu fatta saltare dai tedeschi nel Dicembre 1943. Nel dopoguerra si decise di ricostruire e prolungare la linea verso sud, e quindi, appunto, la vecchia stazione di Ostia non venne ricostruita. Al suo posto si trova, oggi, un piccolo lunapark, e la piazza che lo ospita si chiama, infatti, “piazza della stazione vecchia”. Nella foto, tra l’altro, si intravede un binario tramviario, quindi non può assolutamente essere Ostia, che non ha mai avuto il tram.
… se questa e’ la foto della stazione di OSTIA LIDO, allora e’ impossibile che sia del 1950; alla fine della Guerra la stazione (gemella di quella alla Piramide) venne rasa al suolo, purtroppo ….. Dopo qualche anno e precisamente nel 1954 se non erro, venne inaugurato il servuizio della metropolitana e la stazione Lido Centro, tutt’ ora in servizio …..
sicuramente stazione di Piramide, vedi i palazzi dietro gli alberi…