Descrizione: L’antico borgo dei fornaciari a Valle Aurelia Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: dalla rivista “AR” bimestrale dell’ordine degli architetti di Roma e provincia n.105 – Gennaio -Febbraio 2013 Aggiunta da Carlo Galeazzi
La fotografia è scattata da Monte Ciocci in direzione ovest. L’edificio in primo piano a sinistra è ancora lì, oggi ha un piano sottotetto con delle finestre ovali. L’edificio bianco in fondo a sinistra, alto tre piani, è anch’esso al suo posto, verso il fondo cieco di via delle Ceramiche. Le case sulla destra della strada sono state in gran parte demolite e oggi vi troviamo il Parco dei Fornaciari. Il resto degli stabili è stato grossomodo modificato e, nel mezzo, oggi passa trasversalmente il viadotto dell’anello ferroviario.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Valle Aurelia…la conosco bene…non lontana da casa mia….sull’Aurelia….
Valle Aurelia…la conosco bene…non lontana da casa mia….sull’Aurelia….
Alcuno case ci stanno ancora.
Alcuno case ci stanno ancora.
fino a poco piu’ di 10 anni fa, abitavo lì!!!!
fino a poco piu’ di 10 anni fa, abitavo lì!!!!
Quanti ricordi bellissimi nonostante la povertà quanto mi manca
La famosa Valle dell’Inferno!!!
La famosa Valle dell’Inferno!!!
esattamente via delle ceramiche
La fotografia è scattata da Monte Ciocci in direzione ovest. L’edificio in primo piano a sinistra è ancora lì, oggi ha un piano sottotetto con delle finestre ovali. L’edificio bianco in fondo a sinistra, alto tre piani, è anch’esso al suo posto, verso il fondo cieco di via delle Ceramiche. Le case sulla destra della strada sono state in gran parte demolite e oggi vi troviamo il Parco dei Fornaciari. Il resto degli stabili è stato grossomodo modificato e, nel mezzo, oggi passa trasversalmente il viadotto dell’anello ferroviario.