Torre degli Alberteschi

Torre degli Alberteschi in pede pontis
Descrizione: Torre degli Alberteschi in pede pontis. Quasi di fronte a Ponte Rotto, in Trastevere, fino alla fine del XIX secolo esisteva una delle torri medievali di proprietà degli Alberteschi, potente famiglia nobiliare che deteneva un ricco patrimonio immobiliare nel tratto urbano allora compreso fra Ponte Rotto e Ponte Quattro Capi (ossia l’antico ponte Fabricio, così detto per le due erme romane quadrifronti sui parapetti). L’edificio viene ricordato nelle fonti documentarie medievali almeno dal 1371, ma ciò non esclude che fosse stato edificato in un momento antecedente. La sua demolizione, avvenuta quando il monumento era ormai diroccato, è legata ai lavori di consolidamento degli argini del Tevere degli ultimi decenni dell’Ottocento, che hanno portato alla definizione del tracciato dei lungotevere. Il monumento alla fine dell’Ottocento appariva come una torre priva della parte sommitale, con un edificio annesso disposto lungo via della Lungarina. La muratura era in cortina a vista di blocchetti di tufo rettangolari, attribuita al XIII secolo.
Anno: fine ‘800
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio fotografico Capitolino
Aggiunta da Fabrizio Antonelli

2 Risposte

  1. un’altra delle schifezze dovute all’orrido lungotevere

  2. un’altra delle schifezze dovute all’orrido lungotevere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *