Terme di Caracalla

Terme di Caracalla
Descrizione: Terme di Caracalla, complesso edilizio di notevoli dimensioni, la cui costruzione fu iniziata da Settimio Severo nel 206, furono inaugurate dal figlio Antonino Caracalla (per questo dette anche Terme Antoniniane) nel 217 e terminate dai successori Eliogabalo e Alessandro Severo. Restaurate da Aureliano, funzionavano ancora nel VI secolo, finché i Goti le resero inutilizzabili guastando irreparabilmente gli impianti idrici. Un ampio recinto di metri 337×328 le racchiudeva e vi si poteva accedere da vari ingressi al centro del lato verso l’attuale viale delle Terme di Caracalla, che Severo Alessandro ornò con un porticato. Lateralmente vi erano una serie di stanze ad uso del personale e una serie di taberne. Sul lato opposto all’ingresso era disposta una doppia serie di cisterne a due piani nelle quali affluiva l’acqua Marcia. Le cisterne potevano contenere 80.000 metri cubi d’acqua. Al di sotto delle Terme si trova un complesso di locali, un tempo adibiti a servizi; nei lunghi corridoi carreggiabili passavano carri per la raccolta della biancheria, che veniva poi mandata in lavanderia.I resti delle terme, oggi durante l’estate, ospitano grandiosi spettacoli lirici.
Anno: 1870 ca.
Fotografo: John Henry Parker
Fonte: Roma, The British School, Fondo Parker
Aggiunta da Mario Visconti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *