Via Appia Nuova
Descrizione: Via Appia Nuova. Piazza dell’Alberone con ancora, a destra, la Quercia plurisecolare da cui la piazza prese il nome, morì per l’inquinamento ma soprattutto per una lunga e lenta fuga di gas che avvelenò le sue radici, fu sostituita nel Settembre dell”86 con un Leccio di “soli” cento anni, per lo stesso motivo fu soatituito altre due volte. Sull’Appia ancora le linee del tram
Anno: Anni ’60 ca
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Alessandro Castellotti
il traffico però non è “sparito” ;)
il traffico però non è “sparito” ;)
ma la quercia non è a destra nella foto?
ma la quercia non è a destra nella foto?
Mi sembra che c’era più di adesso!!!!!!!!!!
errata corrige: è a destra…
errata corrige: è a destra…
me la ricordo benissimo….
me la ricordo benissimo….
uh si…
Ci andavo spesso da bambino.
Ci andavo spesso da bambino.
Loreda’, e dei camion per traslochi dei fratelli Testa che si vedono al centro non dici niente ? Momenti so più vecchi della quercia. Li hai conosciuti ? Negli anni ’60 circa giravano con una moto Harley Davidson sull’Appia Nuova e Tuscolana. Erano dei bei cristi,fisico da facchini. Chiedi in giro quando capiti all’Alberone : erano un monumento.
…il mio quartiere…quando c’è passava er tranvetto…
…il mio quartiere…quando c’è passava er tranvetto…
Se ingrandite la foto, si nota un camion dei traslochi che è ancora parcheggiato li adesso.
Se ingrandite la foto, si nota un camion dei traslochi che è ancora parcheggiato li adesso.
Li conosco benissimo, loro le mogli e le figlie, ora li trovi al bar del piazzale, tutti insieme, loro le mogli e le figlie :)
Io ero amico de Marcello. Lo chiamavano “er Gorilla”. Però so 40 anni che nun lo incontro.
Se ti fai una passeggiata la mattina al bar accanto a Ciarla, che Ciarla non e’ più perché ha appena ceduto la licenza ai cinesi, li trovi lì, non so se i fratelli sono tutti viventi, non me li ricordo
Notare anche, a mio parere, che cosa era, negli anni ’60 il traffico, sulla consolare via Appia! Oggi qualcosa è cambiato in meglio ed migliorato, anche grazie alla Metro A che scorre proprio li sotto a quelle che erano le rotaie del tram; ma sono passati oltre 50 anni ed ancora moltissimo c’è da fare perché la congestione veicolare in quella zona rimane ancora elevatissima
Notare anche, a mio parere, che cosa era, negli anni ’60 il traffico, sulla consolare via Appia! Oggi qualcosa è cambiato in meglio ed migliorato, anche grazie alla Metro A che scorre proprio li sotto a quelle che erano le rotaie del tram; ma sono passati oltre 50 anni ed ancora moltissimo c’è da fare perché la congestione veicolare in quella zona rimane ancora elevatissima
ho assistito all’ evento
ho assistito all’ evento
Lo stesso traffico ieri. Lo stesso traffico oggi….
Lo stesso traffico ieri. Lo stesso traffico oggi….
La situazione traffico sembra peggiore di oggi.
La situazione traffico sembra peggiore di oggi.
Me la ricordo bene perchè prendevo l’autobus T3 e, come si vede, c’era già un “bel traffico” (erano appena gli anni ’60 !)…
Me la ricordo bene perchè prendevo l’autobus T3 e, come si vede, c’era già un “bel traffico” (erano appena gli anni ’60 !)…
Mica c’era tanto traffico all’epoca…
Mica c’era tanto traffico all’epoca…
Quanti ricordi……………
Quanti ricordi……………
mica male il traffico anche allora eh ?
mica male il traffico anche allora eh ?
E’ la mia zona!!!
E’ la mia zona!!!
Nonostante io ami particolarmente la zona di San Giovanni e tutta l’aria ad essa gravitante non sapevo che l’Alberone si chiamasse così a causa di una quercia così grande e bella. Peccato sia stata distrutta dal tempo e dai gas.
Nonostante io ami particolarmente la zona di San Giovanni e tutta l’aria ad essa gravitante non sapevo che l’Alberone si chiamasse così a causa di una quercia così grande e bella. Peccato sia stata distrutta dal tempo e dai gas.
me la ricordo perfettamente… Anche allora comunque c’era un bel traffico!
me la ricordo perfettamente… Anche allora comunque c’era un bel traffico!
li io sono nata e mi ricordo la sera in estate prendevamo il fresco
li io sono nata e mi ricordo la sera in estate prendevamo il fresco
C’era pure quel bellissimo pino al centro, anzi, mi pare fossero due, che in autunno si riempivano
di storni. Per prendere il tram lì sotto ci voleva l’ombrello. Alcuni ragazzi con le fionde provavano a colpirli, ma le “breccole” spesso andavano a finire verso i negozi sulla destra, per cui passavano spesso dei poliziotti a controllare.
Negli anni ’60 non c’era così tanto traffico. Troppo traffico per essere gli anni ’60,credo siano gli inizi degli anni ’70 prima della famigerata “Austerity” dal dicembre ’73 fino al giugno ’74
E’ il mio quartiera da 50 anni .Quanti ricordi!