Via Andrea Doria
Descrizione: Baraccopoli in Via Andrea Doria, Circonvallazione Trionfale non esisteva e a quel nucleo di palazzi si accedeva da via Andrea Doria, lo sterrato sembra arrivare fin sotto le case, poi lì deve essere stato sbancato parzialmente per la costruzione dei palazzi di fronte
Anno: 1938
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Storico Capitolino
Aggiunta da Franco Spicciariello.
SEGNALAZIONE:
Da cellulare invece dell’immagine appare un avviso di stop all’hotlinking, ma essendo io in questo momento su http://www.romasparita.eu questo avviso non ha senso.
Grazie per la segnalazione, provvedero’ a correggere questa anomalia probabilmente generata dal tracciamento che fa google. (Fabio)
Forse siamo molto prima del 1938… sono nato in un palazzo del 1921 proprio di fronte di cui nella foto non c’è traccia….
Ciao Marco (come stai?), il palazzo dove sei nato è a destra della foto in direzione P.le degli Eroi / Via Andrea Doria.
Questa foto è presa da Viale Medaglie d’Oro altezza scuola “Giambattista Vico” (se già c’era si chiamava “Costanzo Ciano”, consuocero di Mussolini) e fotografa la “costruenda” Circ.ne Trionfale. Dove sono le baracche ora c’è “La Toscanella” e andando a sinistra il Municipio (ex scuola “G. Cesare Abba”) e i due palazzi che si vedono sono quello che ha l’entrata in Via Pomponazzi, 3 (o via Andrea Doria, 64) e nella foto è ben visibile la parte che fa angolo con via Tommaso Campanella e il palazzo seguente è quello che appartiene per una metà al civico 68 sempre di Via Campanella (inconfondibile la facciata d’angolo “orfana” di due finestre che vedo da sempre quando mi affaccio avendolo di fronte, la seconda finestra è coperta da quella costruzione in mattoni nella baraccopoli) e l’altra parte del palazzo è pertinente al civico 27 di Via Pietro Giannone.
Non avrei mai creduto che, a pochi metri da dove sono nata, a via Tommaso Campanella, ci fossero un tempo le baracche!
Ci ho messo un po’ a ricostruire i luoghi nella mia memoria, ma debbo dire che la descrizione e’ esatta. Io ho vissuto nel palazzo di fronte a quello di via Tommaso Campanella 68 che nella foto non si vede perché coperto da quello che ha l’entrata in via Pomponazzi. e sono andato a scuola sia alla G. Battista Vico (scuola elementare) che alla Ludovico Ariosto (medie) che e’ alle spalle della prima. Ai miei tempi da bambino (che sono successivi a quelli della foto) a destra della foto c’era una fornace di mattoni e delle cave di argilla che quando pioveva si riempivano d’acqua stagnante
e noi andavamo a caccia di rane