Via del Trullo
Descrizione: Via del Trullo angolo via Monte delle Capre. Sulla destra la figura ormai scomparsa da decenni del “nonnetto”; qualche secchio,scatola, una carrozzina per bambini, ed era il loro negozio, liquirizia, caramelle,
olive,fusaje, un’ arte dell’arrangiarsi che forse tornerà
Anno: 1975
Fotografo: Pierluigi Rizzo
Fonte: archivio personale
Aggiunta da Pierluigi Rizzo
A parte il “nonnetto”, mi sembra che gli altri personaggi, compresi quelli sullo sfondo, non mostrino vivo entusiasmo di venire immortalati dal fotografo …che dev’essersela data a gambe subito dopo lo scatto. :D
Emanuela Cavallari
Il nome di Via del Trullo deriva dai resti di un’antica fabbrica circolare (forse un sepolcreto). Questi edifici circolari erano chiamati Trulli sia che fossero sepolcri,torri o fontane.
La via era già chiamata “Borgata del Truglio” e già tratto di Via Affogalasino.
Il toponimo Trullo sussiste nella zona Portuense ma anche al centro di Roma si sono avuti luoghi con questo nome. Anzi,la prima volta che si incontra è nella basilica dei SS. Cosma e Damiano al Foro,ai tempi di Papa Sergio III° ( 904 -romano di nascita,della famiglia dei Conti di Tuscolo) . Anche il Circo Flaminio ,il Teatro di Pompeo e la chiesa di S.Stefano nell’omonima piazza ebbero l’appellativo di Trullo.
Andrea da Roma In verità il fotografo, che sarei io, tutt’altro che darsela gambe, ha provveduto a fare una ravvicinata ai tre soggetti, già inviata a RS e in attesa di pubblicazione.Effettivamente, a rivedermi oggi in tale pratica, ho anche io concluso di essere stato non coraggioso, ma semplicemente sconsiderato, avendo all’epoca 15 anni è stato possibile. Oggi nel farlo avrei forse brutte conseguenze. Comunque i quattro erano solo incuriositi dalla foto, quello in fondo infatti scherzosamente posa come in una danza.
Mario Elia – La costruzione che tu dici era un sepolcro infatti. Verso il 1500 o 1600 fu depredato dal Vaticano di tutti i marmi che aveva, ne esiste un rapporto di spesa per il pagamento del carrettiere. Quello che ne resta sorge sulla riva del Tevere, presso via delle Idrovore.