Quartiere Alessandrino

Foro Romano
Descrizione: Foro Romano e Quartiere Alessandrino prima degli sventramenti per la realizzazione di Via dell’Impero (Via dei Fori Imperiali). La nascita di questo quartiere si deve al cardinale Michele Bonelli, nipote di Papa Pio V Ghislieri (1566-1572), nato nella provincia di Alessandria (Bosco Marengo) nel 1541. Per questo motivo il quartiere si sarebbe chiamato “Alessandrino”, e Via Alessandrina l’asse stradale principale che collegava l’area urbanizzata nel Foro di Traiano con la Basilica di Massenzio.
Anno: 1920
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

5 Risposte

  1. Questa è stata una grande perdita per tutta l’umanità, altro che Is a Palmira (parlo dal punto di vista artistico). E tutto pianificato, alla luce del sole…

  2. Meglio con via dei fori imperiali…senza acume politico…ma solo per bellezza e maestosità.

  3. un caotico guazzabuglio che nascondeva un tesoro seppellito e assediato da quella voglia matta di stare nel cuore della città come un virus.
    Bene è stato aprire la via e fare deviare il flusso che colpiva la neonata piazza Venezia anche quella da poco liberata dai vicoli che la vincolavano al carnevale romano.
    Chi non concorda lo fa per meri motivi di partito preso non per ragionamenti di urbanistica e di vivibilità

  4. e per fortuna che è stata fatta la Via dell’ Impero………..

  5. finalmente liberi di andare col cingolato dal Colosseo a P.zza Venezia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *