Descrizione: Magliana. Ferrovia Roma-Ostia – Nei primi anni di esercizio, un treno trainato dal locomotore 01 è in transito nei pressi della fermata Mercato Nuovo Anno: Anni ’20 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Questi treni furono ammodernati nel dopoguerra e trasformati in treni navetta reversibili, i primi in Italia, e rimasero in servizio fino al 1995/96 circa. Tale trasformazione, non certo di poco conto, fu completamente studiata ed effettuata dai tecnici e dalle maestranze della allora STEFER, e fu realizzata all’aperto, in un’area attrezzata presso i vicini Mercati Generali e con attrezzature di fortuna, in attesa che le officine della ferrovia, originariamente ad Ostia e distrutte dai bombardamenti, venissero ricostruite a Magliana. Oggi, con le colossali officine di cui appunto dispongono a Magliana, incontrano difficoltà anche semplicemente a tenere i treni puliti da graffiti, scarabocchi, vetri incisi e quant’altro. Quelli erano altri tempi, non c’è altro da aggiungere…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Questi treni furono ammodernati nel dopoguerra e trasformati in treni navetta reversibili, i primi in Italia, e rimasero in servizio fino al 1995/96 circa. Tale trasformazione, non certo di poco conto, fu completamente studiata ed effettuata dai tecnici e dalle maestranze della allora STEFER, e fu realizzata all’aperto, in un’area attrezzata presso i vicini Mercati Generali e con attrezzature di fortuna, in attesa che le officine della ferrovia, originariamente ad Ostia e distrutte dai bombardamenti, venissero ricostruite a Magliana. Oggi, con le colossali officine di cui appunto dispongono a Magliana, incontrano difficoltà anche semplicemente a tenere i treni puliti da graffiti, scarabocchi, vetri incisi e quant’altro. Quelli erano altri tempi, non c’è altro da aggiungere…