ci andavo spesso da ragazzo e c’era di fronte, d’angolo, un ciclista vecchietto che affittava i Motom ovvero gli antesignani dei motorini. Il problema nasceva quando con quei “motorini” ci si allontanava troppo e si spegnevano, hai voglia a spingere per tornare dal vecchietto ciclista. Bei ricordi veramente. Ma Via Sannio esiste ancora?
Ci sono cresciuto, abitavo al n. 31 e quando spostarono il mercato in via Sannio per noi bambini finì “la pacchia” di tutto quello spazio a nostra disposizione che ci faceva sentire in “via Paal”
come non ricordare le “sorelle” sotto le mura…..un continuo litigare per attirare i clienti…eppoi….i banchi di scarpe messe alla rinfusa che per fare il paio ci passavi la mattina….
non so come fosse prima, sono dell’85, ma mi permetto di dire che l’attuale mercato è anacronistico. la zona attorno alle mura dovrebbe essere un gioiellino visitabile dai turisti, non un luogo in mano agli abusivi.
Anch’io ricordo di averci comprato un vestito, un completo, ed una giacca per mio marito, delle maglie, pantaloni gonnelline per i miei figli e poi quelle cosine, che non servono a nulla in casa, ma sono tanto carine che se anche te se rompe una non drammatizzi perché l’avrai pagato pochissimo.
La foto non si riferisce allo storico mercato di Via Sannio,bensì ai banchi situati sul marciapiede,piazzatisi la’ nei primi anni ’70 in modo abusivo e poi regolarizzati. La targa ben visibile della via dimostra che si trova sul marciapiede e non all’interno delle corsie del mercato. Non ricordo bene se già mesi addietro ho scritto un commento sul mercato. Io ho frequentato il posto per diversi anni,sia perchè trattavo pellami con qualche proprietario sia perchè inizialmente ci ho proprio lavorato presso più banchi : conoscevo tutti e mi appoggiavo dove volevo : al banco 1 da Plinio e Ciccio (laziali sfegatati ; al banco 2 da Adamo (Franco ed Elio Tummino); al banco 11 da Walter lo scarparo ; al 27 da Ambrosetti ; al 31 da Romano ; etc. etc. Il Mercato nacque verso la fine degli anni ’50. Ci vennero trasferiti dei banchi dai mercati di Piazza Dante e di Piazza Vittorio. Ci ho trascorso tempi bellissimi e ho imparato anche qualcosa delle vita.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ormai questi mercati sono in disuso…..peccato!
Io c’ero anzi ci andavo
c’ero anch’io!
ci andavo spesso da ragazzo e c’era di fronte, d’angolo, un ciclista vecchietto che affittava i Motom ovvero gli antesignani dei motorini. Il problema nasceva quando con quei “motorini” ci si allontanava troppo e si spegnevano, hai voglia a spingere per tornare dal vecchietto ciclista. Bei ricordi veramente. Ma Via Sannio esiste ancora?
ci andavo…
che bei tempi!! :(
C’è ancora. Ma ormai è tutta Un’altra cosa :-(
Certo che c’e’ ancora, purtroppo non e’ piu’ come quella di una volta
Ci sono cresciuto, abitavo al n. 31 e quando spostarono il mercato in via Sannio per noi bambini finì “la pacchia” di tutto quello spazio a nostra disposizione che ci faceva sentire in “via Paal”
Mitico!
eravamo in tanti
ho comprato le più belle cose…
in quel periodo avevo i primi permessi per andare a questo mercato con mia sorella e mi sembrava un evento! avevo 16 anni certo i tempi cambano
Il mitico mercato dove si passavano le mattinate quando facevamo ‘sega ‘ a scuola !!!
Quanno me ce portava mi padre.. :)))))
L’anno è il 1987 riconosco i capi di abbigliamento visibili in foto.
5 banchi appresso c’era il mio (con gli stessi articoli)
Bei tempi…..ci andavo da ragazzetto……quanti acquisti!!!
come non ricordare le “sorelle” sotto le mura…..un continuo litigare per attirare i clienti…eppoi….i banchi di scarpe messe alla rinfusa che per fare il paio ci passavi la mattina….
Il tascapane l’eskimo i jeans rogers ehhh vestivamo alla Chanel
il mio primo cappotto, avevo 17 anni
Mitico mercato di via sannio. Ma non esiste +?
C’e’ ancora,ci sono passata l’altra settimana… E’ uguale a quando ero piccola …
i mitici mercatini degli anni passati io ancora dei ricordi di infanzia quando andavo alla fiera del settemre lucchese quanta vivacità colori profumi
Esiste, esiste ancora. Si è solo adeguato ai tempi, con tutti i pro e tutti i contro. Altrimenti nessuno degli acquirenti attuali ci andrebbe.
non so come fosse prima, sono dell’85, ma mi permetto di dire che l’attuale mercato è anacronistico. la zona attorno alle mura dovrebbe essere un gioiellino visitabile dai turisti, non un luogo in mano agli abusivi.
Qui ci comprai il mio primo giubbotto di pelle….
lí si compravano gli abiti. Quando ero pìccola, quelli usati; quando ero un pò piú grande, a volte, quelli nuovi
Via sannio ancora e sempre..e quando non ci bastava sega seria a latina.o livorno..non esistevano gli outlet
Ottimo ancora per i vestiti usati
Anch’io ricordo di averci comprato un vestito, un completo, ed una giacca per mio marito, delle maglie, pantaloni gonnelline per i miei figli e poi quelle cosine, che non servono a nulla in casa, ma sono tanto carine che se anche te se rompe una non drammatizzi perché l’avrai pagato pochissimo.
Anni ’80, ci compravamo le camice usate e roba militare per la montagna… ora una camicia usata??!
ci andavo da ragazzino e proprio lì comprai i miei primi jeans usati
La foto non si riferisce allo storico mercato di Via Sannio,bensì ai banchi situati sul marciapiede,piazzatisi la’ nei primi anni ’70 in modo abusivo e poi regolarizzati. La targa ben visibile della via dimostra che si trova sul marciapiede e non all’interno delle corsie del mercato. Non ricordo bene se già mesi addietro ho scritto un commento sul mercato. Io ho frequentato il posto per diversi anni,sia perchè trattavo pellami con qualche proprietario sia perchè inizialmente ci ho proprio lavorato presso più banchi : conoscevo tutti e mi appoggiavo dove volevo : al banco 1 da Plinio e Ciccio (laziali sfegatati ; al banco 2 da Adamo (Franco ed Elio Tummino); al banco 11 da Walter lo scarparo ; al 27 da Ambrosetti ; al 31 da Romano ; etc. etc.
Il Mercato nacque verso la fine degli anni ’50. Ci vennero trasferiti dei banchi dai mercati di Piazza Dante e di Piazza Vittorio.
Ci ho trascorso tempi bellissimi e ho imparato anche qualcosa delle vita.