Descrizione: Operai durante la costruzione della scuola Fausto Cecconi a Centocelle, in via dei Glicini Anno: 1935 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Se e’, veramente, la foto dei lavori della scuola Cecconi, quella e’, sicuramente, via dei Glicini. Alla Cecconi ci sono andato in 4a e 5a …..una vita fa :-)
Il nome Centocelle è conosciuto da diversi secoli in quanto deriva da “Centum Cellae”, una cittadella militare fatta costruire dall’imperatore Costantino I, dove trovavano alloggio cento dei migliori cavalieri della guardia imperiale, gli Equites singulares e i loro cavalli. Rappresentò per lo più un sito del Campo Marzio.
Mentre la via di Centocelle è esterna al quartiere Prenestino-Centocelle (si trova infatti sul lato sud della via Casilina a fare da confine ai quartieri Tuscolano e Don Bosco), l’odonomastica di zona è essenzialmente a tema botanico.
Con il viale della Primavera, l’omonimo largo e via del Vivaio, troviamo le seguenti vie e piazze:
mi dispiace ma non credo che sia stato Costantino a costruire la caserma degli equites singulares che erano la guardia del corpo di Massenzio. centocelle è il nome medievale dato al sito che aveva perso la sua connotazione di “caserma” e si eran perse parte delle strutture
Cerco da tempo una foto della cecconi frontale alla fine della costruzione anche degli anni 70 dove si riescono ancora a vedere i fasci littori. mi ricordo la vastità dei cortili da un cortile interno si giungieva fino alla renzo pezzani alle spalle. Mi ricordo anche la grandezza della palestra e dei disegni del ventennio alle pareti. da ricordare che questa scuola fù comando tedesco e caserma per i mezzi su ruote dell’esercito germanico ai temi dell’occupazione
Io vivevo li vicino la scuola,ho iniziato l’anno 1946.non ricordo mai di aver visto quelle finestre tonde. ragazzi che ricordi, mi ricordo benissimo quando i militari hanno ricostruito il muro di cinta in via degli aceri……..in questa scuola e’ iniziata la mia vita, vorrei tornare a visitarla…….ho una grande storia da raccontare iniziata li.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Potrebbe essere via dei glicini.
Se e’, veramente, la foto dei lavori della scuola Cecconi, quella e’, sicuramente, via dei Glicini. Alla Cecconi ci sono andato in 4a e 5a …..una vita fa :-)
Il nome Centocelle è conosciuto da diversi secoli in quanto deriva da “Centum Cellae”, una cittadella militare fatta costruire dall’imperatore Costantino I, dove trovavano alloggio cento dei migliori cavalieri della guardia imperiale, gli Equites singulares e i loro cavalli. Rappresentò per lo più un sito del Campo Marzio.
Mentre la via di Centocelle è esterna al quartiere Prenestino-Centocelle (si trova infatti sul lato sud della via Casilina a fare da confine ai quartieri Tuscolano e Don Bosco), l’odonomastica di zona è essenzialmente a tema botanico.
Con il viale della Primavera, l’omonimo largo e via del Vivaio, troviamo le seguenti vie e piazze:
mi dispiace ma non credo che sia stato Costantino a costruire la caserma degli equites singulares che erano la guardia del corpo di Massenzio. centocelle è il nome medievale dato al sito che aveva perso la sua connotazione di “caserma” e si eran perse parte delle strutture
1 delle 30. mi ha kiamato… ahahaahaha
Cerco da tempo una foto della cecconi frontale alla fine della costruzione anche degli anni 70 dove si riescono ancora a vedere i fasci littori. mi ricordo la vastità dei cortili da un cortile interno si giungieva fino alla renzo pezzani alle spalle. Mi ricordo anche la grandezza della palestra e dei disegni del ventennio alle pareti. da ricordare che questa scuola fù comando tedesco e caserma per i mezzi su ruote dell’esercito germanico ai temi dell’occupazione
guarda che i fasci littori ci sono ancora sulla Cecconi
Io vivevo li vicino la scuola,ho iniziato l’anno 1946.non ricordo mai di aver visto quelle finestre tonde. ragazzi che ricordi, mi ricordo benissimo quando i militari hanno ricostruito il muro di cinta in via degli aceri……..in questa scuola e’ iniziata la mia vita, vorrei tornare a visitarla…….ho una grande storia da raccontare iniziata li.