Via di San Gregorio
Descrizione: Via di San Gregorio e Arco di Costantino. Gli alberi, che nelle fotografie ottocentesche non arrivano all’ altezza dei muri di cinta, ora li superano ampiamente. Lo sfondo è però quello di sempre con la Meta sudante intatta e la zona archeologica non ancora sconvolta dagli sventramenti
Anno: 1905 ca
Fotografo: Francesco Chigi
Fonte: “Uno sguardo privato, memorie fotografiche di Francesco Chigi” a cura di Eva Paola Amendola-Einaudi Editori-Torino 1978
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Veramente gli alberi non ci sono più dopo la sistemazione della strada durante il ventennio.
ma la meta sudans è andata completamente perduta?
Si Antonio. E’ stata rasa al suolo.
non so quale valore avesse dal punto di vista storico
ma se un oggetto riesce a resistere al tempo
da mille anni e più andava protetto o per lo meno spostato e ricostruito…
saperlo distrutto mi fa star male al pensiero
Partecipai ad una campagna di scavo presso la Meta Sudans quando ero all’università’. Credo fosse il 1986 :)
Qualche anno fa è stato eseguito uno scavo e ora sono visibili i resti della base. Su alcune foto postate da Roma Sparita tempo addietro si potevano vedere i resti della struttura fuori terra. Mi pare fossero litografie.
ci sono anche parecchie foto, è stata rasa al suolo negli anni ’30