Descrizione: Pulizia con idranti a Piazza San Pietro Anno: Primo quarto 1900 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Fotografico Capitolino Aggiunta da Carlo Galeazzi
A quei tempi,la popolazione era minima è molto più’ Rispettosa Pulivano,oggi che il mondo è’ molto Più’ popolato specialmente da esseri Incivili ,nessuno puliscePIU’!!!!!!
Allora la pulizia veniva effettuata giornalmente da spazzini che giravano per tutte le strade di roma con il loro carrello ed ognuno aveva la sua strada da pulire.
Si e noi paghiamo. Si pagava anche negli anni 50/60 e l’immondizia veniva ritirata da un addetto casa per casa anche ai palazzi di 10 piani, tutti i giorni. Poi per risparmiare negli anni 70 ci facevano portare il sacchetto nell’androne del palazzo poi hanno messo i cassonetti per strada.Hanno rotto col dare le colpe ai cittadini. Loro di sono creati stipendi milionari in lire e poi migliaia di euro e l’Azienda A.M.A. a sempre peggiorato il bilancio.
Anche la tassa è decuplicata era di 10 mila lire l’anno oggi di circa 300,00 euro. Non capisco il difendere l’indifendibile. Come se chi commenta non conosce la storia di tutti i sindaci che si sono susseguiti negli anni.
Ecco meno male che tu Aurelio Bruno hai confermato quello che vado dicendo sempre e che mi prendono per ubriaca o mi consigliano di cambiare spacciatore. Io Roma pulita me la ricordo, come anche il ragazzo tutto yeye che puliva le strade con le cuffiette alle orecchie e ogni tanto accennava un passo di balletto. Non sono passati cento anni ma una decina di anni
Cara Lia penso che fra l’anno della Raggi gli anni di Marino,Alemanno e Veltroni di anni ne sono passati di più di 10. Io vedo Roma non più al top già da quando era sindaco Rutelli.
Aurelio Bruno il primo rutelli, fece molte cose buone. Il secondo, ignobile. Caro Aurelio, io non difendo proprio nessuno! Dico solo che oggi è tutto più difficile.
Aldo lo spazzino me lo ricordo qui a colli aniene, era un personaggio particolare ma non si lasciava sfuggire neanche una fogliolina. Ricordo che un giorno era particolarmente euforici perché da mommezzaro era passato a operatore ecologico. Si faceva grosse risate perché nella pratica non gli era cambiato nulla
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Questa foto fatela vedere agli amministratori incapaci della città più bella del mondo.
Allora si che pulivano, non stavano a fare colazione nei bar come ora!
A quei tempi,la popolazione era minima è molto più’ Rispettosa Pulivano,oggi che il mondo è’ molto Più’ popolato specialmente da esseri Incivili ,nessuno puliscePIU’!!!!!!
proprio come oggi….che ne avremmo un bisogno…..
Allora la pulizia veniva effettuata giornalmente da spazzini che giravano per tutte le strade di roma con il loro carrello ed ognuno aveva la sua strada da pulire.
E noi paghiamo !
Si e noi paghiamo. Si pagava anche negli anni 50/60 e l’immondizia veniva ritirata da un addetto casa per casa anche ai palazzi di 10 piani, tutti i giorni. Poi per risparmiare negli anni 70 ci facevano portare il sacchetto nell’androne del palazzo poi hanno messo i cassonetti per strada.Hanno rotto col dare le colpe ai cittadini. Loro di sono creati stipendi milionari in lire e poi migliaia di euro e l’Azienda A.M.A. a sempre peggiorato il bilancio.
Nel frattempo Roma è decuplicata, in estensione.
Anche la tassa è decuplicata era di 10 mila lire l’anno oggi di circa 300,00 euro. Non capisco il difendere l’indifendibile. Come se chi commenta non conosce la storia di tutti i sindaci che si sono susseguiti negli anni.
Ecco meno male che tu Aurelio Bruno hai confermato quello che vado dicendo sempre e che mi prendono per ubriaca o mi consigliano di cambiare spacciatore. Io Roma pulita me la ricordo, come anche il ragazzo tutto yeye che puliva le strade con le cuffiette alle orecchie e ogni tanto accennava un passo di balletto. Non sono passati cento anni ma una decina di anni
Cara Lia penso che fra l’anno della Raggi gli anni di Marino,Alemanno e Veltroni di anni ne sono passati di più di 10. Io vedo Roma non più al top già da quando era sindaco Rutelli.
Aurelio Bruno il primo rutelli, fece molte cose buone.
Il secondo, ignobile.
Caro Aurelio, io non difendo proprio nessuno!
Dico solo che oggi è tutto più difficile.
Aldo si parla del degrado immondizia iniziato dai primi anni 80, e non di altro.
Una volta gli spazzini tenevano pulita tutta la città!!!
Una volta Roma era dentro le mura.
Solo un dettaglio che sia dieci volte più grande di 117 anni fa?
Aldo lo spazzino me lo ricordo qui a colli aniene, era un personaggio particolare ma non si lasciava sfuggire neanche una fogliolina. Ricordo che un giorno era particolarmente euforici perché da mommezzaro era passato a operatore ecologico. Si faceva grosse risate perché nella pratica non gli era cambiato nulla
Bei tempi!!
Solo bei ricordi oggi andiamo proprio male !
Sindaca….RAGGI,prenda nota……
Roma sparita… e anche pulita! Altri tempi.