Via Grotte di Gregna

Via Grotte di Gregna
Descrizione: Tiburtino III°, Via Grotte di Gregna, sulla sfondo la Vaccheria Nardi
Anno: 1951
Fotografo: (?)
Fonte: archivio personale
Aggiunta da Marcello

11 Risposte

  1. il casale sullo sfondo, ex vaccheria e latteria, oggi è la splendida biblioteca del V (ops, ora IV) municipio

  2. no ma che bello! Quel prato allora calpestato da quei bambini è quello che adesso corrisponde a casa mia!

  3. e io studio quasi tutti i giorni esattamente nel casale dietro ai bambini :)

  4. Pasqualoni Mario ha detto:

    Sono nato e cresciuto a Tiburtino III, al LottoI dal 1935 al 1952,vi ho frequentato sia le elementari che l’avviamento Professionale.Vi ho visto succedere il Fascismo,la guerra l’occupazione Tedesca e l’arrivo degli Americani a via grotte di gregna.E’ con commozione rivedere quei luoghi spariti della mia infanzia,che malgrado le tante sofferenze hanno rappresentato una parte importante della vita.

    • elio ha detto:

      se hai qualche ricordo particolare, la memoria di un avvenimento che hai visto o vissuto, se hai foto del Tiburtino III, puoi scriverle o condividerle ? Tiburtino III oggi ha bisogno della sua memoria per ritrovare un nuovo sogno e rinnovare la propria umanità. Ci dai una mano? Ciao

  5. sergio ha detto:

    il casale vaccheria nardi ricordo da ragazzini per noi era la casa der burino immersa in un grande prato dove io e mia nonna ora colli aniene andavamo a cercare la cicoria enella zona limitrofa cera il cinema silver cine e una piccola marana lungo via grotte di gregna

  6. lucia sargenti ha detto:

    una curiosità: anche il casale del ristorante Gottifredi faceva parte della stessa tenuta o non c’entra niente? la storia di questo quartiere mi interessa e mi piacerebbe approfondire. grazie

    • Valerio ha detto:

      il casale gottifredi si trova circa 1500 metri “a destra” della foto. sul lato opposto dell odierna grotta di gregna. è il percorso su cui corro spesso. non credo abbiano nulla in comune. ma non conosco bene la storia del casale Gottifredi

  7. Luca Nardi ha detto:

    I fratelli Nardi bonificarono gran parte di questi terreni ma anche altri dell’agro romano e valsero ad uno dei farteli Giuseppe Nardi il titolo di Cavaliere del Lavoro. I nobili romani all’epoca non si curavano dei problemi causati dalla non bonifica delle loro proprietà terriere e cioè la malaria….vedi:
    http://www.romacapitalemagazine.it/roma/notizie-da/lazio/roma/la-premiata-vaccheria-nardi-3521-la-premiata-vaccheria-nardi

  8. Roberto ha detto:

    Io ho abitato lì.. al lotto 8°, dal 1966 al 1974, quando ci hanno dato casa al “Monte”.. alla vaccheria ci abitava il mio amico Arturo,con i fratelli Gianni e Pietro, figli del custode.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *