Descrizione: Via Tuscolana 796. L’edificio di cui si vede lo spigolo nella parte sinistra della foto è il cinema Quadraro, abbattuto negli anni ’60. Anno: Anni ’30 Fotografo: Sconosciuto Fonte: Archivio personale Aggiunta da Maurizio
In alto sullo sfondo a destra si vede l’Arco di Porta Furba. Non sono sicuro che il cinema Quadraro sia stato abbattuto. Forse l’edificio è stato semplicemente ristrutturato. Alla destra delle due signore,nel dopoguerra ci è stata messa una grande croce di ferro in onore dei caduti e degli abitanti del Quadraro fatti prigionieri nel rastrellamento del 17 aprile 1944.
ROMA SPARITA – Ha ragione Maurizio. Da molto non passavo su quel pezzo di Tuscolana e non ricordavo bene. Infatti,mi sembra che ci sia una grande pasticceria al posto del Cinema Quadraro. Le truppe nazifasciste nel cinema ci chiusero per l’identificazione i cittadini fermati nel rastrellamento del 17 aprile 1944. Me lo raccontò mio padre. Da pischelletto nel cinema ci ho venduto aranciate e bruscolini. Il cinema Quadraro (e il vicino “Folgore” che stava in Via dei Quintili) persero importanza quando sul finire degli anni ’50 sulla Tuscolana aprirono le sale Atlantic e Bristol (questo ormai chiuso da quasi 30 anni).
ROMA SPARITA – Ha ragione Maurizio. Da molto non passavo su quel pezzo di Tuscolana e non ricordavo bene. Infatti,mi sembra che ci sia una grande pasticceria al posto del Cinema Quadraro. Le truppe nazifasciste nel cinema ci chiusero per l’identificazione i cittadini fermati nel rastrellamento del 17 aprile 1944. Me lo raccontò mio padre. Da pischelletto nel cinema ci ho venduto aranciate e bruscolini. Il cinema Quadraro (e il vicino “Folgore” che stava in Via dei Quintili) persero importanza quando sul finire degli anni ’50 sulla Tuscolana aprirono le sale Atlantic e Bristol (questo ormai chiuso da quasi 30 anni).
L’edificio del Cinema è stato abbattuto per far posto ad un palazzone anni ’60. Sul lato destro del Cinema è stato costruito un edificio ancora presente (Via Tuscolana 784 angolo Via dei Levii). Nella foto è interessante la presenza della Tranvia dei Castelli e la visuale verso la Porta che oggi, da quel punto, è occlusa da costruzioni e alberi. La foto è popolata da “presenze” d’epoca: la Milizia, lo scopino, signore in abito decò e sembra anche da un funzionario in bicicletta!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
In alto sullo sfondo a destra si vede l’Arco di Porta Furba.
Non sono sicuro che il cinema Quadraro sia stato abbattuto. Forse l’edificio è stato semplicemente ristrutturato.
Alla destra delle due signore,nel dopoguerra ci è stata messa una grande croce di ferro in onore dei caduti e degli abitanti del Quadraro fatti prigionieri nel rastrellamento del 17 aprile 1944.
ROMA SPARITA – Ha ragione Maurizio. Da molto non passavo su quel pezzo di Tuscolana e non ricordavo bene. Infatti,mi sembra che ci sia una grande pasticceria al posto del Cinema Quadraro.
Le truppe nazifasciste nel cinema ci chiusero per l’identificazione i cittadini fermati nel rastrellamento del 17 aprile 1944. Me lo raccontò mio padre.
Da pischelletto nel cinema ci ho venduto aranciate e bruscolini. Il cinema Quadraro (e il vicino “Folgore” che stava in Via dei Quintili) persero importanza quando sul finire degli anni ’50 sulla Tuscolana aprirono le sale Atlantic e Bristol (questo ormai chiuso da quasi 30 anni).
ROMA SPARITA – Ha ragione Maurizio. Da molto non passavo su quel pezzo di Tuscolana e non ricordavo bene. Infatti,mi sembra che ci sia una grande pasticceria al posto del Cinema Quadraro.
Le truppe nazifasciste nel cinema ci chiusero per l’identificazione i cittadini fermati nel rastrellamento del 17 aprile 1944. Me lo raccontò mio padre.
Da pischelletto nel cinema ci ho venduto aranciate e bruscolini. Il cinema Quadraro (e il vicino “Folgore” che stava in Via dei Quintili) persero importanza quando sul finire degli anni ’50 sulla Tuscolana aprirono le sale Atlantic e Bristol (questo ormai chiuso da quasi 30 anni).
L’edificio del Cinema è stato abbattuto per far posto ad un palazzone anni ’60. Sul lato destro del Cinema è stato costruito un edificio ancora presente (Via Tuscolana 784 angolo Via dei Levii).
Nella foto è interessante la presenza della Tranvia dei Castelli e la visuale verso la Porta che oggi, da quel punto, è occlusa da costruzioni e alberi.
La foto è popolata da “presenze” d’epoca: la Milizia, lo scopino, signore in abito decò e sembra anche da un funzionario in bicicletta!
Si Mario, la trattoria c’è ma non si chiama più primavera,ed è stata ristrutturata. Anche gli orti si intravedono da via del mandrione.