Descrizione: Piazza Venezia dal dirigibile – Sulla sinistra si vede il Vecchio quartiere Alessandrino, prima dello sbancamento per la realizzazione di Via dei Fori Imperiali Anno: Febbraio 1919 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Massimo Minzi
Evidenza di quanto sia Via dei Fori imperiali che via del Teatro Marcello (già Via del Mare) siano una minchiata enOOOrme per far rOmBare il MOtOre a COmbustione InFernAle.
l’attuale quartiere Alessandrino, non c’entra niente con quello della foto …ma si trova in tutt’altra zona di roma, in periferia sud-est e prende il nome cmq dall’Acquedotto Alessandrino fatto costruire dall’imperatore romano Alessandro Severo nel 226 d.c.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
nel 78 e 79 passavano spesso sopra a casa mia i GOOD YEAR
Scusata ma l`attuale Alessandrino si rifa` a quello?
Li mortacci sua.
David Rettura. L`attuale via Alessandrina segue il Foro Traiano fino al Tempio di Minerva, dalla Colonna a Largo Corrado Ricci
Evidenza di quanto sia Via dei Fori imperiali che via del Teatro Marcello (già Via del Mare) siano una minchiata enOOOrme per far rOmBare il MOtOre a COmbustione InFernAle.
Il quartiere alessandrino prende il nome dall’antico quartiere?le persone furono “spostate” lì?
l’attuale quartiere Alessandrino, non c’entra niente con quello della foto …ma si trova in tutt’altra zona di roma, in periferia sud-est e prende il nome cmq dall’Acquedotto Alessandrino fatto costruire dall’imperatore romano Alessandro Severo nel 226 d.c.
Grazie
C’era pure un binario del tram che passava e girava davanti a Santa Maria di Loreto!