Questa era la piazza nella quale il 1° Maggio – Festa dei Lavoratori – si riunivano i simpatizzanti della sinistra politica per ascoltare il comizio di qualche big del vecchio Partito Comunista Italiano (Togliatti ) ,del vecchio Partito Socialista (Nenni) o qualche sindacalista (Di Vittorio,Lizzadri,etc.). Da bambino scoprii la piazza proprio perchè mio fratello mi portò al comizio di Togliatti nel ’56. I mezzi pubblici allora in occasione della ricorrenze della festa del lavoro si fermavano,quindi si usava prendere le cosiddette “camionette” – mezzi privati,sia macchine,camioncini o camion grandi – che sostituivano i tram e i bus. Si montava sui camion con bandiere rosse e i pacchi di quotidiano “L ‘Unità” per diffonderlo nelle strade e si andava a Piazza del Popolo. L’entusiasmo e la fede che si notava in quegli anni sui volti dei compagni non l’ho più notati. Dispiace dirlo ma non si può nascondere la verità,ossia il fatto che la sinistra abbia venduto la sua anima ai mercanti per diventare anch’essa un mercante ( e neanche tanto abile,visti i negativi risultati degli ultimi tempi). In seguito prese piede l’usanza di festeggiare il 1° maggio a Piazza San Giovanni.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
bella
Questa era la piazza nella quale il 1° Maggio – Festa dei Lavoratori – si riunivano i simpatizzanti della sinistra politica per ascoltare il comizio di qualche big del vecchio Partito Comunista Italiano (Togliatti ) ,del vecchio Partito Socialista (Nenni) o qualche sindacalista (Di Vittorio,Lizzadri,etc.).
Da bambino scoprii la piazza proprio perchè mio fratello mi portò al comizio di Togliatti nel ’56. I mezzi pubblici allora in occasione della ricorrenze della festa del lavoro si fermavano,quindi si usava prendere le cosiddette “camionette” – mezzi privati,sia macchine,camioncini o camion grandi – che sostituivano i tram e i bus. Si montava sui camion con bandiere rosse e i pacchi di quotidiano “L ‘Unità” per diffonderlo nelle strade e si andava a Piazza del Popolo.
L’entusiasmo e la fede che si notava in quegli anni sui volti dei compagni non l’ho più notati. Dispiace dirlo ma non si può nascondere la verità,ossia il fatto che la sinistra abbia venduto la sua anima ai mercanti per diventare anch’essa un mercante ( e neanche tanto abile,visti i negativi risultati degli ultimi tempi).
In seguito prese piede l’usanza di festeggiare il 1° maggio a Piazza San Giovanni.
Qualche ombrellaio vuol far da monito.
Perchè la pozzanghera in primo piano?