Descrizione: Corso d’Italia. Chiesa di Santa Teresa Anno: 1950 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
era la mia parrocchia, li’ facevo il mese mariano, ci ho fatto la prima comunione e la vedevo tutti i giorni dato che abitavo a via Sicilia. Chiesa e ricordi indelebili
Che bello Corso d’Italia senza sottopassaggio. E che brutto adesso! Anni fa mi chiedevo proprio come fossero quei dintorni senza sottopassaggi e non speravo che, grazie a siti quali Roma Sparita, avrei avuto l’occasione di vederli.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
un angolo di silenzio e quiete, varchi l’ingresso ed entri in un altro mondo.
Completamente diverso senza il sottopasso…
Corso Italia era più bello, adesso sembra solo una superstrada.
Tutta n’antra storia..
il tratto di strada superata piazza Fiume…
ANCORA NON C’ERANO I SOTTOVIA, IN COMPENSO LA SEDE TRANVIARIA DELLE “CIRCOLARI”!
altro che adesso,rumorosissimo,con quegli orrendi sottopassi!
Che pace … che bei tempi! Sono stato battezzato lì nel 1950
Che meraviglia! Un altro mondo e un’altra vita. Ulteriore esempio degli scempi compiuti in nome del “progresso automobilistico”!
Che bei tempi …. sono stato battezzato lì nel 1950!
Ci passavo x andare a villa borghese
era la mia parrocchia, li’ facevo il mese mariano, ci ho fatto la prima comunione e la vedevo tutti i giorni dato che abitavo a via Sicilia. Chiesa e ricordi indelebili
Ciao Paola
anche io abitavo a via Sicilia al numero 16!
Quanti films ho visto al cinema della parrocchia!
Auguri di Buon Anno
Che bello Corso d’Italia senza sottopassaggio. E che brutto adesso!
Anni fa mi chiedevo proprio come fossero quei dintorni senza sottopassaggi e non speravo che, grazie a siti quali Roma Sparita, avrei avuto l’occasione di vederli.
come pare ridente e quieta allo stesso tempo.
adesso è un inferno rumoroso e buio.