Ah, il mitico trenino per Ostia Lido, allora gestito dalla STEFER. Mi sembra di ricordare che quelle carrozze, in rigoroso colre isabella, furono preda di guerra che gli Austriaci dovettero dare all’Italia dopo la loro sconfitta nella prima guerra mondiale. Aspetto conferme!
Quella che si vede in fotografia non è una carrozza, è una elettromotrice della serie 101-103, veicoli completamente ricostruiti dalla stessa STEFER nel dopoguerra. Erano di costruzione italiana (1924), mentre alcune carrozze rimorchiate da queste motrici furono costruite in conto riparazione danni di guerra dalla MAN di Norimberga e Link-Hoffmann di Colonia. Le elettromotrici in fotografia furono radiate negli anni ottanta, mentre i convogli trainati da locomotori 01-08 sopravvisserofino a metà anni 90.
Buongiorno e grazie molto interessante la 103 unificata con i colori marrone e bianco azzurra e con le cabine modernizzate ed adeguate al binato come la Mr300. La 103 è stata utilizzata anche con la 05 come pilota. A presto
Delle carrozze non so, ma ho visto delle foto dei soldati austriaci che scavavano e costruivano i binari della linea. Sono foto bellissime degli anni ’30
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ah, il mitico trenino per Ostia Lido, allora gestito dalla STEFER. Mi sembra di ricordare che quelle carrozze,
in rigoroso colre isabella, furono preda di guerra che gli Austriaci dovettero dare all’Italia dopo la loro sconfitta
nella prima guerra mondiale. Aspetto conferme!
Quella che si vede in fotografia non è una carrozza, è una elettromotrice della serie 101-103, veicoli completamente ricostruiti dalla stessa STEFER nel dopoguerra. Erano di costruzione italiana (1924), mentre alcune carrozze rimorchiate da queste motrici furono costruite in conto riparazione danni di guerra dalla MAN di Norimberga e Link-Hoffmann di Colonia. Le elettromotrici in fotografia furono radiate negli anni ottanta, mentre i convogli trainati da locomotori 01-08 sopravvisserofino a metà anni 90.
Buongiorno e grazie molto interessante la 103 unificata con i colori marrone e bianco azzurra e con le cabine modernizzate ed adeguate al binato come la Mr300. La 103 è stata utilizzata anche con la 05 come pilota. A presto
Delle carrozze non so, ma ho visto delle foto dei soldati austriaci che scavavano e costruivano i binari della linea. Sono foto bellissime degli anni ’30
La stazione della Roma Lido è Porta S.Paolo, nei pressi della stazione FS Roma Ostiense.
La stazione è anche denominata “Piramide” come fermata della metro B
Bellissimo commento Steve 68 grazie