Piazza dei Re di Roma


Descrizione: Piazza dei Re di Roma vista dal dirigibile
Anno: Anni ’20
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Luce
Aggiunta da Daniele Chiù

26 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Francesco Cirilli
    Certo sarebbe bello se la rifacessero così, con questa viabilità.

    Alessandro Castellotti
    Con il traffico di oggi purtroppo, scorrerebbe solo la via appia…tutte le traverse rimarrebbero bloccate!!

    Giuliano Caponi
    che spettacolo, si vede casa mia (palazzo angolo alto-destra) per cui sicuramente successiva al 1926.

    Gianluca Fioravanti
    ma piazza san giovanni è a destra o sinistra?

    Gianluca Fioravanti
    Penso di avere una risposta. Il centro (piazza san giovanni) è a destra! Right?

    Francesca Denni
    Si San Giovanni è a destra…. Mio Papà abitava in basso a sinistra… Non mi vorrei sbagliare ma credo che questa foto sia tra gli anni 30/40 del ‘900…

    Andrea Burden Benedetti
    Era percorribile la piazza? Non lo avrei mai detto, non riesco a crederci.

    Simona Policetta
    fantastica…davvero…

    Alfredo Benedetti
    credo però che la datazione sia troppo spostata in avanti: intorno al 1940 il livello di urbanizzazione della zona era superiore. Mi pare di capire che se a destra è la via Appia che porta a San Giovanni, procedendo da destra a sinistra manca via Cerveteri, mentre via Albalonga in basso a sinistra è tracciata e poi mancano le vie in basso, via Pinerolo e via Vercelli e via Aosta, lì è tutta campagna

    Giacomo Melillo
    incredibile!!! che spettacolo che era roma!!!

    Corrado Pisano
    passavano solo carretti e facevano le strade enormi, oggi siamo in preda al traffico convulso e le strade sono piccolissime, lo chiamiamo progresso ?

    Piero Gramenzi
    Che poi secondo me ripristinare una viabilità come quella della foto, con un paio di semafori a regolare il traffico su via Appia per consentire anche alle altre vie minori di scorrere non sarebbe poi tanto male…

    Danny Bennati
    non la rimetterebbero mai così… sembra che la viabilità moderna sia legata alle rotatorie…certo che era uno spettacolo…
    PS: Pompi c’era già dai tempi degli antichi romani… ehehheh….

    Mauro Trio
    ragazzi roma era magnifica gia a quei tempi, per questo è la capitale del mondo….vivo in una città meravigliosa, sono felice di essere qua

    Claudio Mariotti
    sede ufficiale della mia comitiva negli anni 80

    Massimo Santacesaria
    Attualmente tutta la zona la trovo invivibile…pur vivendoci

    Marzia Borino
    ma era mooolto meglio di adesso!

    Tina Canali
    era veramente bella cosi’…

    Cristina Maruzzella
    che bella senza traffico, magari si potesse tornare indietro.

    ValeRi Eta
    bellissima!!

    Maurizio Cherubini
    Un esempio di come roviniamo quasi tutto convinti di migliorarle…vabbè tanto è il progresso.

    Marco Dell’Otto
    pensa quanto traffico in meno se si poteva andare dritti sull’appia invece di dover fare la rotatoria ;-)

    Sabrina Di Sante
    Certo che fa effetto vedere l’appia tutta intera, senza dover fare il giro della Piazza. In effetti quanto traffico in meno ci sarebbe.

    Patrizia Falcione
    mitico Pompi…..mitica P.zza dei re di Roma!

    Rosa Dora
    Grazie per questa foto che fa battere il cuore a mille: così doveva apparire la piazza a mio nonno..

    Giancarlo Massaccesi
    irriconoscibile!!!

    Cristina Rippa
    caspita quanto è diversa! ci sono andata un milione di volte!

    Gio NNi
    Fantastica!

    Lulu Piacentini
    il mio palazzo devo dire che l’hanno inbruttita di tanto era molto più ariosa oggi hanno costruito marciapiedi assurdi per dimensioni x una citta come roma

    Chiara Albino
    mica riesco ad orientarmi… dov’è casetta mia??

    Ski Affa
    ehehehe questa praticamente la si trova in molti bar della zona, foto famossissima!

    Filippo Vaccara
    ma le macchine ?

    Meloria Meschi
    Grazie per questa bellissima foto – Roma sparita e’ il gruppo piu’ bello di Facebook.Mi fa un certo effetto vedere il mio palazzo circondato dal verde: era stupenda, la piazza. Ma secondo me e’ bellissima anche adesso – casino e tutto!

    Sandra Michael
    CHE MERAVIGLIAAAAAA!!!

    Roberto Nespoli
    meravigliosa!

    Aldo Facchini
    Al centro passava il trenino che collegava termini se non sbaglio con albano e i castelli romani. Ancora non c’era la metro, se siete mai stati all’anagnina c’è una carrozza d’epoca all’ingresso della metro, ecco, quella era una di quelle che percorreva la via appia, la via tuscolana, ecc.

    Alberto Adriani
    troppo bello!!!

    Giovanni Giangi Sergi
    per certi versi è meglio ora il fatto che il centro della piazza è tutto giardino….foto spettacolare

    Mario Rossi
    Il tram (termini/cinecittà e termini/capannelle) girava intorno alla piazza e venedo da via Appia imboccava via Aosta verso Via Monza.

    Mario Rossi
    La domenica pomeriggio il “Bar Ferrucci”che era all’angolo della piazza con via Appia verso San Giovanni lato destro (oggi c’e un negozio di ottica), quando la Maggica vinceva esponeva sempre un bandierone giallorosso

    Giggi Playmobil
    vogliono tutti tornare indietro, senza traffico, senza questo, senza quello… ve vorrei vedé a tutti senza, nell’ordine: Palmare, I-pod, mp3, Dekstop, Laptop, piastra elettronica per i capelli (per le femminucce), palestra con tapis-roulèn elettronica, Cinema HD 3D, plasma o LCD da 48″” HD full ready, navigatore satellitare, tom tom & affini… non durereste una settimana

    Nicola Argenti
    foto a dir poco emozionante..da natio di quella zona…bellissima. io in fondo a via vercelli.

    Alfredo Galluccio
    bellissima!

    Roberta Cavallari
    anch’io nata a via Etruria trovo bellissima questa foto, peccato che. la ricordo solo con le protezioni per la costruzione della metro.

    Alessandro Meoli
    guarda te come eraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

    Alessandra Neri
    al bar “Ferrucci” oggi ottica “Agosti” io e mio papà andavamo a comprare i biglietti x la Magica.

    Paolo Savini
    roma..sparita e’ come vedere un neonato e roma odierna e’ come vedere un anziano..purtroppo.il tempo non perdona..

    Massimo Alfieri
    Pompi era una latteria a porta unica 12m²..La prima comitiva di giovani é stata la mia negli anni 60-70…

    Ferruccio Nobili
    alla fine degli anni 60 la domenica mattina quando il Napoli giocava con la Roma con altri ragazzini ci mettevamo all’angolo tra Via Appia e Pzza dei Re di Roma o davanti alla Taverna Appia (dove ora c’è il centro commerciale con le scale mobili verso S Giovanni) a sfottere con le bandiere i napoletani che da Via Appia andavano alla stadio con i “ciucci” biancoazzurri finti sui camion o le auto. …lacrimuccia di nostalgia….

    Barbara Venezia
    chi faceva i piani regolatori ci capiva molto di più di questi ignoranti che li fanno ora e che complicano la circolazione!

    Roberto Garbini
    La foto è stata scattata quasi sicuramente nel 1927 (si vede il palazzo in costruzione in basso a destra che fa angolo con Via Aosta).

    Marco Dalla Negra
    questa foto probabilmente appartiene alla serie presa dal dirigibile di cui si vede l’ombra in basso a destra, sopra largo pinerolo/via vercelli. il palazzetto che si vede in basso a destra è stato sostituito da un palazzone sul portone c’è la scritta AXEF cioè 1932.

    Cinzia Moriggi
    che bei ricordi !!! la mia piazza!!! l’appuntamento a via albalonga con la comitiva e poi il tiramisù da Pompi mangiato sulle panchine della favolosa piazza !!! ora che vivo a milano l’apprezzo ancora di più!!

    Massimo de Cesaris
    che spettacolo

    • stefano ha detto:

      la foto è sicuramente prima del 27. ho abitato in un palazzo del 1927 a via cerveteri e in questa foto ancora non c’è la strada!

  2. su Facebook ha detto:

    avete fatto sparire ”dei” visto che è Piazza dei re di roma…

  3. su Facebook ha detto:

    Sembra enorme

  4. su Facebook ha detto:

    Claudia AC

  5. su Facebook ha detto:

    Vale Vale guarda un po’!

  6. su Facebook ha detto:

    Molto più bella di come è ora!

  7. su Facebook ha detto:

    Francesco, guarda un pochino…?

  8. su Facebook ha detto:

    Massimo Santarelli

  9. su Facebook ha detto:

    Le mie radici

  10. su Facebook ha detto:

    Nicolò

  11. su Facebook ha detto:

    Io sono arrivata lì negli anni 50 e l’ho lasciata 3 anni fa ma lì è sempre “casa mia “ ❤️

  12. su Facebook ha detto:

    Sarebbe bella, ma è ridotta un cumulo di sporcizia

  13. su Facebook ha detto:

    Domenico D’Introno

  14. su Facebook ha detto:

    Ester Sicuro ecco quando si sarebbe potuto trovare parcheggio.

  15. su Facebook ha detto:

    Ci sono nato e ci abito

  16. su Facebook ha detto:

    Come oggi proprio ?

  17. su Facebook ha detto:

    Il tram Che da Cinecitta’ andava alla statione Termini passava per il centro della piazza Re di Roma e andava dritto per San Giovanni imboccava via Emanuele Filiberto e girava in via Manzoni.

  18. DUCCI LUCIO ha detto:

    Qualcuno sa quando é stata cambiata la circolazione? Nel senso, fino a quando si attraversava la piazza al centro con le auto.

  19. su Facebook ha detto:

    Mi sembra quando chiusero la piazza per i lavori della metro A

  20. Angelo ha detto:

    X Ferruccio Nobili
    Tra i ragazzi che aspettavano i tifosi del Napoli c’ero anch’io…
    Era la Roma di Capitan Losi, di Cudicini, di Paolone Barison…. quanti bei ricordi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *