Roma Sparita, il Sancta Sanctorum e la torre di Zaccaria
sabato 10 marzo 2018 - dalle ore 16:15 alle ore 18:00
(Piazza di San Giovanni in Laterano 14 - ROMA)
Appuntamento davanti alla Scala Santa, in Piazza di San Giovanni in Laterano 14
Roma Sparita vi porta all’interno del Sancta Sanctorum e nei sotterranei dell’antico Patriarchio riaperti da poco al pubblico (dott.ssa Viviana Ruggieri, storica dell’arte)
Il Sancta Sanctorum, il cui vero nome è Cappella di San Lorenzo in Palatio, fu per secoli la Cappella Sistina del Medioevo. Esso costituiva, infatti, l’oratorio privato dei papi nell’ambito dell’antico palazzo papale, il famoso Patriarchìo, edificato dall’imperatore Costatino nel IV secolo accanto alla prima basilica di San Giovanni in Laterano. Caduto in rovina nel corso dei secoli il complesso venne demolito per volere di papa Sisto V alla fine del 1500. In tale occasione Scala Santa e Sancta Sanctorum vennero salvati e assemblati all’interno di un nuovo edifico costruito da Domenco Fontana.
I recenti lavori di restauro del Sancta Sanctorum hanno riportato alla luce, al di sotto di ridipinture cinquecentesche, uno straordinario ciclo di affreschi e di mosaici realizzati dai maestri cosmati alla fine del XIII secolo. Si tratta di pitture importantissime che sono tornate oggi al loro originale splendore.
Grazie ad un permesso speciale scenderemo inoltre nei sotterranei del Santuario della Scala Santa, in particolare in quella che viene chiamata la Torre di zaccaria
Il costo della visita guidata, comprensivo di auricolare, è:
- 9 euro per i soci dell’Associazione Roma Sparita
- 12 euro per chi si tessera in questa occasione
- 9 euro per i minorenni al di sopra di 15 anni
- gratis sotto i 15 anni e per i possessori di card regalo
Il costo del biglietto, oltre al costo della visita guidata, è:
- 6,00 euro
Il gruppo non supererà le 25 persone. E’ importantissima la puntualità.
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti entro le 24 ore precedenti la visita, questa sarà annullata
(Chi si è già iscritto riceverà comunicazione via e-mail)
L’iscrizione all’associazione è obbligatoria per tutti i maggiorenni che vogliono partecipare alle nostre visite guidate.
Si rammenta ai soci di portare sempre con sè la tessera associativa dell'anno in corso. Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.