Roma Sparita | Visite culturali

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La basilica di santa Cecilia sorge sulla casa della martire romana Cecilia e di suo marito Valeriano, martirizzati sotto Marco Aurelio.
La chiesa fu voluta da papa Pasquale I (817-824) che vi farà traslare il corpo della santa, rinvenuto proprio in quegli anni nelle catacombe di San Callisto. All’interno numerosi i capolavori conservati : il mosaico absidale, voluto dallo stesso papa Pasquale I, il bellissimo ciborio di Arnolfo di Cambio, la suggestiva statua di santa Cecilia, opera di Stefano Maderno, che ritrasse il corpo della santa così come fu visto durante la ricognizione del 1599. Molto interessanti sono i sotterranei della basilica in quanto testimonianza di una continuità di vita durata diversi secoli. Attraverso stanze e corridoi arriveremo in un grande ambiente impreziosito da stupendi sarcofagi strigilati. Il livello più antico annovera, poi, un’abitazione di età repubblicana, modificata nel tempo e trasformata in una bottega caratterizzata da sette vasche cilindriche in laterizio che indicherebbero al presenza di una conceria di pelli. Ammireremo inoltre lo straordinario affresco raffigurante il Giudizio Universale, capolavoro di Pietro Cavallini: riscoperto nel 1900 nel coro delle monache, l’opera rappresenta la più importante testimonianza della pittura romana del ‘200. E il suo restauro è terminato da poco.


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta
Exit mobile version