Roma Sparita | Visite culturali

Anagni, la città dei Papi


Anagni è nota come La città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici: Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII ed è proprio in particolare a quest’ultimo che il nome di Anagni è legato per l’episodio noto come Lo Schiaffo di Anagni.
L’antica Anagni, capitale degli Ernici, si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La leggenda la annovera tra le città saturnie, le
cinque città della Ciociaria fondate dal dio Saturno (Anagni, Alatri, Arpino, Atina e Ferentino). Nel centro medievale, fatto di edifici eleganti ed austeri, di chiese romaniche, di campanili, logge e piazze dall’architettura sobria ed essenziale, ci sono edifici di grande interesse tra cui spiccano sicuramente il duecentesco palazzo di Bonifacio VIII e la Cattedrale. Il Palazzo è noto per le vicende legate alla vicenda dello “schiaffo” ma era sicuramente dimora di papi già dal XII sec. Al suo interno affascinano le stanze affrescate, che mostrano motivi derivanti dal ricchissimo patrimonio classico, tramandato attraverso miniature, tessuti, mosaici, coniugandolo con riferimenti al modus vivendi duecentesco e ai giochi cortesi dell’epoca.
Nella Sala delle Oche vedremo un vero e proprio atlante di tipologie di uccelli, circa 12 specie diverse, ispirato al De Arte venandicumavibus di Federico II di Svevia. Nella Sala delle Scacchiere si trovano forme che rimandano al gioco degli scacchi, simbolo cavalleresco del campo di battaglia e della strategia militare, ma anche passatempo cortese.
Sicuramente eccezionale è poi la cattedrale con il suo splendido pavimento cosmatesco e soprattutto la cripta di San Magno con gli splendidi affreschi di XII/XIII sec che lasciano davvero senza fiato


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta
Exit mobile version