Visiteremo l’antico borgo di Fumone, dominante sulla valle del Sacco dai suoi quasi 800 metri di altezza, ed entreremo nella rocca in cui fu tenuto prigioniero e morì, nel 1296, il papa del “gran rifiuto” Celestino V. Il nome della località deriva dall’uso di comunicare con segnali di fumo, molto ben visibili da questo paese in tutta la campagna circostante.
Il castello medievale è affascinante, e molto suggestiva è la storia della famiglia Longhi che vi abitò dal XVII secolo in poi e i cui eredi sono gli attuali proprietari.
Particolarissimo è il giardino pensile che sorge sulla sommità del castello, uno dei più grandi e alti d’Europa
Dopo la visita alla rocca, la giornata proseguirà con un pranzo “medievale” nella storica Taverna del Barone, locanda ricavata in un’antica abitazione del borgo di Fumone e in cui i piatti sono serviti in stoviglie di terracotta e da personale in abiti caratteristici
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta