Roma Sparita | Visite culturali

Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii


Passando sotto l’autogrill, nel pressi del casello della A1 moltissimi non immaginano di attraversare, letteralmente, la storia. L’autostrada corre infatti lungo l’antico sito di Lucus Feroniae e ha coperto in parte le tracce della splendida Villa dei Volusi. Fortunatamente la parte abitata, con gli splendidi mosaici, è ancora visibile e ci permetterà di apprezzare la bellezza e l’organizzazione di una bellissima villa rustica che sorgeva proprio vicino al centro abitato di Lucus Feroniae. Passeggeremo poi in questo piccolo centro cittadino con una storia antichissima e molto importante. Sede infatti di un importante santuario preromano dedicato alla Dea Feronia, la dea delle selve, della natura, in cui si incontravano moltissimi popoli italici e quindi anche luogo di mercato e scambio commerciale, diventerà colonia romana quando Cesare dedurrà per i suoi veterani le terre in questa zona. Augusto avrà un occhio di riguardo per questa piccola ma importante colonia e la abbellirà. Vedremo lo splendido Foro, i mosaici delle case private, i resti dell’impianto termale e anche un piccolo anfiteatro.
L’area archeologica inoltre ha uno splendido antiquarium che consente di approfondire, attraverso l’esposizione di reperti di notevole bellezza e interesse, la storia del sito.


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta
Exit mobile version