Il progetto

Roma Sparita è un archivio, unito e unitario, del vastissimo patrimonio iconografico presente su Roma, edito e inedito. Il suo scopo principale è quello di diffondere conoscenza e cultura e di ricostruire una memoria storica, culturale e sociale legata in modo particolare alla città di Roma.

In quest'ottica la foto non interessa in quanto opera in sè ma all'interno di un più vasto progetto di ricostruzione storico-culturale. L'immagine diviene lo spunto per parlare di storia, architettura, società, costume, ricordi. E' l'insieme che diventa importante, non la singola foto che, entrando a far parte di questo archivio, rappresenta solo un piccolo tassello di un puzzle più complesso che si va articolando. L'obbligatorietà della fonte di provenienza garantisce inoltre eventuali copyright e diritti sull'immagine che, molto spesso, porta impresso il watermark dell'archivio di provenienza.

Questo progetto di ricomposizione storica è portato avanti attraverso un progetto virtuale che sta cominciando a trovare modi e forme per diventare più reale. 

Il nostro progetto virtuale si basa principalmente sull' archivio digitale che si compone di oltre 15.000 foto e che è in costante evoluzione. La ricchezza di questo archivio è data dalla presenza di moltissimo materiale del tutto inedito che, affiancato a quello edito, permette di ricostruire la storia urbanistica, sociale e culturale della nostra città. Spesso attraverso le foto che raffigurano persone si intravedono parti di una città in costruzione, quartieri che nascono, costumi che cambiano. Arricchisce questo archivio la possibilità di inserire commenti e annotazioni. In questo modo l'immagine acquista altre dimensioni.

L'interazione con gli utenti è un punto molto importante del nostro progetto virtuale. Roma Sparita si propone come spazio della memoria sul web con la possibilità di inserire, oltre alle foto anche video e contributi volti all'approfondimento e alla conoscenza. E' previsto anche uno spazio per pubblicazioni a vario titolo e un forum in cui poter interagire su vari aspetti che possano spaziare dall'architettura, alla storia, alla letteratura, alle tradizioni.