La Centrale Montemartini

Foto di Wikipedia
La centrale termoelettrica Montemartini era stata inaugurata dalla giunta Nathan il 30 giugno 1912: era il primo impianto pubblico di produzione elettrica dell’allora “Azienda elettrica municipale” (oggi Acea). Fu intitolata a Giovanni Montemartini (Montù Beccaria, 1867 – Roma, 1913), teorico delle municipalizzazioni delle aziende di servizi di interesse pubblico e assessore al tecnologico, morto durante una seduta del consiglio comunale nel 1913.
L’azienda era situata appena fuori dalle mura e dal rione Testaccio, in un comprensorio in cui l’amministrazione comunale aveva individuato l’area di sviluppo industriale della città, per la vicinanza del Tevere, della ferrovia e dell’asse viario Ostiense.
Nella zona erano stati insediati nel 1910 i mercati generali e l’officina del gas (fin allora prodotto in un’officina situata nella zona in cui fu poi scavato il Circo Massimo), ed erano attive aziende manifatturiere e laboratori artigiani.
Dopo mezzo secolo di attività l’impianto divenne obsoleto, e la produzione di energia elettrica fu definitivamente interrotta nel 1963. Seguirono più di vent’anni di decadenza degli immobili, smontaggio delle macchine e vari riusi degli ambienti, finché l’Acea non decise di restaurare il corpo centrale del complesso, comprendente fra l’altro la sala macchine e la sala caldaie, conservando e restaurando le strutture murarie e alcuni dei macchinari che vennero ricollocati in situ (una turbina a vapore del 1917, i grandi motori diesel, altri macchinari), destinandolo a spazio per servizi direzionali e culturali. I macchinari furono forniti dall’azienda metalmeccanica Franco Tosi. L’intervento di recupero costituì un episodio di salvaguardia dell’archeologia industriale della città.

Foto di Wikipedia
Per liberare gli spazi del Museo del Palazzo dei Conservatori, Museo Nuovo e Braccio Nuovo mantenendo accessibili al pubblico le opere, è stata infatti allestita nel 1997 negli ambienti ristrutturati della prima centrale elettrica pubblica romana una mostra dal titolo “Le macchine e gli dei”, accostando due mondi diametralmente opposti come l’archeologia classica e l’archeologia industriale.
In un suggestivo gioco di contrasti accanto ai vecchi macchinari produttivi della centrale sono stati esposti capolavori della scultura antica e preziosi manufatti rinvenuti negli scavi della fine dell’Ottocento e degli anni Trenta del 1900, con la ricostruzione di grandi complessi monumentali e l’illustrazione dello sviluppo della città antica dall’età repubblicana fino alla tarda età imperiale.
L’adeguamento della sede a museo, il restauro delle macchine e la sezione didattica del settore archeo industriale sono stati realizzati dall’Acea.

Foto di Wikipedia
Lo splendido spazio museale, inizialmente concepito come temporaneo, in occasione del rientro di una parte delle sculture in Campidoglio nel 2005, alla conclusione dei lavori di ristrutturazione, è stato confermato come sede permanente delle collezioni di più recente acquisizione dei Musei Capitolini.
Nei suoi spazi continua il lavoro di sperimentazione di nuove soluzioni espositive collegato alla ricerca scientifica sui reperti; l’accostamento di opere provenienti da uno stesso contesto consente anche di ripristinare il vincolo tra il museo e il tessuto urbano antico.
Fonte: Sovrintendenza Capitolina
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta