Marco Lucantoni ma perchè questa non si riconosce ?
Monica Giordano piazza Navona!!!
Katherine Rinne It would be very helpful if people would provide the date of the photograph and the name of the photographer (when known) or at least your source.
Maria Laura Apicella Splendida! e Piazza Navona ai tempi degli antichi Romani veniva inondata d’acqua in quello che era lo Stadio di Domiziano, dedicato a spettacoli acquatici e rappresentazioni anche di battaglie sull’acqua. Da qui il nome alla chiesa di S Agnese in Agone (da agonismo, lotta..) sulla sinistra della foto.
Katherine Rinne Nonetheless, when was the photo taken? During the 1870 flood?
Marco Lucantoni grazie per lo straordinario lavoro che state facendo
Romina Lunetta Scusate, ma trovo giusto segnalare che Il nome della piazza era originariamente “in Agone” (dal latino agones, “giochi”) poiché lo stadio era usato solo ed esclusivamente per le gare di atletica. Non è assolutamente vero che piazza Navona veniva usata per le battaglie navali: si tratta di una leggenda metropolitana generata dal fatto che la piazza veniva allagata solitamente nel mese di agosto per lenire il caldo; anticamente la piazza era concava, si bloccavano le chiusure delle tre fontane e l’acqua usciva in modo da allagare la piazza. Saluti
Daniele Pietrini Katherine, this was not a flood. Every summer, for some days, the piazza was intentionally flooded by closing the ouflow of the central fountain…
Bruno Glisbergh vero Romina!
Alessio Gasponi che spettacolo!! ho letto su diversi libri dei giochi di piazza navona e vedere la piazza piena d’acqua fa impressione
Roberto Astrologo facevano delle guerre navali se nn sbaglio
Italia Quadri non credo sia una leggenda che veniva allagata e vi si facevano battaglie navali.
Francesco Conte lo stadio di domiziano, che si trova sotto piazza navona, veniva riempito di acqua per fare le battaglie navali. molto più prob. esondazione del tevere. anche perchè le battaglie navali le facevano gli antichi romani e mi sembra che Bernini sia nato un pò dopo, vedi fontana dei 4 fiumi.13 febbraio 2010 alle ore 0.37 · Mi piaceAdriano Candali Le battaglie navali si sono fatte fino al 1800
Christian Semeraro piu propriamente dette “naumachìe”. In uno studio di architettura x cui ho collaborato ho stilato un progetto il cui intento era ridare alla piazza il suo precedente aspetto: un unico livello stradale, senza marciapiedi e viabilità carrabile. La percezione sarebbe stata di maggior ampiezza della piazza stessa, e sarebbe stato anche un ottimo metodo per ri-regolamentare la proliferazione dei tavolini dei ristoranti, costringendoli a rispettare segni di riferimento a pavimento.
Michele D’Alessandro In realtà si parla di naumachie fino al V secolo a Ostia, ma, dopo il primo secolo non si hanno più notizie di battaglie dove oggi è situata la nostra magnifica piazza. Qualcuno sa dirmi se fino a due secoli fa la piazza era una sorta di conca, successivamente appianata? Le strade d’ingresso alla piazza sembrano asciutte, nella foto. Simonetta Domino cmq è una meraviglia!!!!!!!!
Rita Cardarelli Bella! Quante passeggiate! Miei nonni abitavano a Piazza Lancellotti! Gli zii di mia madre a Vicolo Montevecchio. Bella zona!
Luisa Maesano Lo Stadio di Domiziano era utilizzato per competizioni sportive: corsa, lancio del disco e del giavellotto. Non mi pare sia mai stato inondato per giochi d’acqua, per i quali esisteva già un altro edificio, la Naumachia appunto, costruito da Augusto e di cui non si conosce l’ubicazione. Le inondazioni riguardano la successiva piazza barocca, dalla seconda metà del XVII secolo. Si realizzavano chiudendo gli scarichi delle fontane per il divertimento dei poveri a piedi e dei signori in carrozza che facevano carosello intorno alla piazza.
Roberta Fianchini no nn è leggenda veniva allagata davvero!
Lorella Sabatini Meraviglia delle meraviglie!!!!!!
Camillo Valentini Veniva allagata per lenire il caldo, si trasformava in una spiaggia.
Rea GordonGekko ma che meraviglia ragazziii
Alberto Di Battista Ne ho sempre sentito parlare che veniva allagata di proposito ed finalmente c’è una tesimonianza fotografica…. è bellissima!!
Marcello Capitani …anvedi aoh! a quei tenpi, i pittori e i banchi per la befana rimanevano fissi; forse proprio ce vivevano sulla piazza !!
Ariela Gattinara foto splendida.. e bravi per le precisazioni!!!!
Rita Di Vanno Vorrei poter tornare bambina per farmi correre dietro dai vigili…quando tutti noi piccole pesti c’infilavamo dentro le fontane x giocare! Che tempi quelli lì!!
Carlo Grossi Notate come tutte le bancarelle del mercato della piazza si sono spostate dove non c’è acqua. il mercato di frutta, verdura e merci varie è esistito in piazza fino al1937.
Italo Marsili trascorro intere giornate davanti al computer affassacinato da tutte queste meravigliose fotografie! siete bravissimi. e non sono un ragazzino. grazie
Francesco Toiati comunque penso sia l’esondazione del tevere…
Scano Rossana anche io avevo sentito parlare del fatto che la piazza veniva allagata ma e’ la prima volta che vedo una foto di questo evento. inoltre mi colpisce il fatto che l’obelisco fatto costruire tanto tempo prima da domiziano sia in un certo senso “tornato” dopo tanti anni a lui. grazie a tutti per le informazioni
Maria Noris Medeiros Fraschetti Dove c’è LAmbasciatta Brasiliana!Abbiamo fatto tante fotografie io e Mauro!
Sandro Bardaro Lo stadio di Domiziano non vide mai battaglie navali in quanto era preposto alle sole gare di atletica leggera. Era infatti uno stadio e non un circo che presentava la spina centrale ed i “Carceres” , gli attuali box della Formula Uno. La piscina Naumachica fu fatta costruire da Augusto ed era ubicata ove attualmente è situata la Chiesa di San Francesco a Ripa.
Carlo Grossi La foto e´ anteriore o del 1866 anno in cui soppressero il festival tenuto tutti gli anni in Agosto, nei Sabati e Domeniche. Si allagava la Piazza e le carrozze e i cavalli sguazzavano. Correggo, la foto e´ anteriore al 1869, ci sono ancora le bancarelle del mercato, allontanate proprio quell´anno percio´ si tratta di un allagamento non voluto.
Piazza Navona.. Era il nostro cortile per noi bambini del dopoguerra……. Io mi sono perso……. Durante la Befana…… Ma tra i singhiozzi sono riuscito a dare il mio indirizzo. ., via dei Coronari 34.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
bellissima foto!
Lorenzo Suscipj – Piazza Navona con il lago, 1865 ca.
Marco Lucantoni
ma perchè questa non si riconosce ?
Monica Giordano
piazza Navona!!!
Katherine Rinne
It would be very helpful if people would provide the date of the photograph and the name of the photographer (when known) or at least your source.
Maria Laura Apicella
Splendida! e Piazza Navona ai tempi degli antichi Romani veniva inondata d’acqua in quello che era lo Stadio di Domiziano, dedicato a spettacoli acquatici e rappresentazioni anche di battaglie sull’acqua. Da qui il nome alla chiesa di S Agnese in Agone (da agonismo, lotta..) sulla sinistra della foto.
Katherine Rinne
Nonetheless, when was the photo taken? During the 1870 flood?
Marco Lucantoni
grazie per lo straordinario lavoro che state facendo
Romina Lunetta
Scusate, ma trovo giusto segnalare che Il nome della piazza era originariamente “in Agone” (dal latino agones, “giochi”) poiché lo stadio era usato solo ed esclusivamente per le gare di atletica. Non è assolutamente vero che piazza Navona veniva usata per le battaglie navali: si tratta di una leggenda metropolitana generata dal fatto che la piazza veniva allagata solitamente nel mese di agosto per lenire il caldo; anticamente la piazza era concava, si bloccavano le chiusure delle tre fontane e l’acqua usciva in modo da allagare la piazza. Saluti
Daniele Pietrini
Katherine, this was not a flood. Every summer, for some days, the piazza was intentionally flooded by closing the ouflow of the central fountain…
Bruno Glisbergh
vero Romina!
Alessio Gasponi
che spettacolo!! ho letto su diversi libri dei giochi di piazza navona e vedere la piazza piena d’acqua fa impressione
Roberto Astrologo
facevano delle guerre navali se nn sbaglio
Italia Quadri
non credo sia una leggenda che veniva allagata e vi si facevano battaglie navali.
Francesco Conte
lo stadio di domiziano, che si trova sotto piazza navona, veniva riempito di acqua per fare le battaglie navali.
molto più prob. esondazione del tevere.
anche perchè le battaglie navali le facevano gli antichi romani e mi sembra che Bernini sia nato un pò dopo, vedi fontana dei 4 fiumi.13 febbraio 2010 alle ore 0.37 · Mi piaceAdriano Candali Le battaglie navali si sono fatte fino al 1800
Christian Semeraro
piu propriamente dette “naumachìe”. In uno studio di architettura x cui ho collaborato ho stilato un progetto il cui intento era ridare alla piazza il suo precedente aspetto: un unico livello stradale, senza marciapiedi e viabilità carrabile. La percezione sarebbe stata di maggior ampiezza della piazza stessa, e sarebbe stato anche un ottimo metodo per ri-regolamentare la proliferazione dei tavolini dei ristoranti, costringendoli a rispettare segni di riferimento a pavimento.
Michele D’Alessandro
In realtà si parla di naumachie fino al V secolo a Ostia, ma, dopo il primo secolo non si hanno più notizie di battaglie dove oggi è situata la nostra magnifica piazza. Qualcuno sa dirmi se fino a due secoli fa la piazza era una sorta di conca, successivamente appianata? Le strade d’ingresso alla piazza sembrano asciutte, nella foto.
Simonetta Domino
cmq è una meraviglia!!!!!!!!
Rita Cardarelli
Bella! Quante passeggiate! Miei nonni abitavano a Piazza Lancellotti! Gli zii di mia madre a Vicolo Montevecchio. Bella zona!
Luisa Maesano
Lo Stadio di Domiziano era utilizzato per competizioni sportive: corsa, lancio del disco e del giavellotto. Non mi pare sia mai stato inondato per giochi d’acqua, per i quali esisteva già un altro edificio, la Naumachia appunto, costruito da Augusto e di cui non si conosce l’ubicazione. Le inondazioni riguardano la successiva piazza barocca, dalla seconda metà del XVII secolo. Si realizzavano chiudendo gli scarichi delle fontane per il divertimento dei poveri a piedi e dei signori in carrozza che facevano carosello intorno alla piazza.
Roberta Fianchini
no nn è leggenda veniva allagata davvero!
Lorella Sabatini
Meraviglia delle meraviglie!!!!!!
Camillo Valentini
Veniva allagata per lenire il caldo, si trasformava in una spiaggia.
Rea GordonGekko
ma che meraviglia ragazziii
Alberto Di Battista
Ne ho sempre sentito parlare che veniva allagata di proposito ed finalmente c’è una tesimonianza fotografica…. è bellissima!!
Marcello Capitani
…anvedi aoh! a quei tenpi, i pittori e i banchi per la befana rimanevano fissi; forse proprio ce vivevano sulla piazza !!
Ariela Gattinara foto
splendida.. e bravi per le precisazioni!!!!
Rita Di Vanno
Vorrei poter tornare bambina per farmi correre dietro dai vigili…quando tutti noi piccole pesti c’infilavamo dentro le fontane x giocare! Che tempi quelli lì!!
Carlo Grossi
Notate come tutte le bancarelle del mercato della piazza si sono spostate dove non c’è acqua. il mercato di frutta, verdura e merci varie è esistito in piazza fino al1937.
Italo Marsili
trascorro intere giornate davanti al computer affassacinato da tutte queste meravigliose fotografie! siete bravissimi. e non sono un ragazzino. grazie
Francesco Toiati
comunque penso sia l’esondazione del tevere…
Scano Rossana
anche io avevo sentito parlare del fatto che la piazza veniva allagata ma e’ la prima volta che vedo una foto di questo evento. inoltre mi colpisce il fatto che l’obelisco fatto costruire tanto tempo prima da domiziano sia in un certo senso “tornato” dopo tanti anni a lui. grazie a tutti per le informazioni
Maria Noris Medeiros Fraschetti
Dove c’è LAmbasciatta Brasiliana!Abbiamo fatto tante fotografie io e Mauro!
Sandro Bardaro
Lo stadio di Domiziano non vide mai battaglie navali in quanto era preposto alle sole gare di atletica leggera. Era infatti uno stadio e non un circo che presentava la spina centrale ed i “Carceres” , gli attuali box della Formula Uno. La piscina Naumachica fu fatta costruire da Augusto ed era ubicata ove attualmente è situata la Chiesa di San Francesco a Ripa.
Carlo Grossi
La foto e´ anteriore o del 1866 anno in cui soppressero il festival tenuto tutti gli anni in Agosto, nei Sabati e Domeniche. Si allagava la Piazza e le carrozze e i cavalli sguazzavano.
Correggo, la foto e´ anteriore al 1869, ci sono ancora le bancarelle del mercato, allontanate proprio quell´anno percio´ si tratta di un allagamento non voluto.
Piazza Navona.. Era il nostro cortile per noi bambini del dopoguerra……. Io mi sono perso……. Durante la Befana…… Ma tra i singhiozzi sono riuscito a dare il mio indirizzo. ., via dei Coronari 34.